collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy

Wislawa Szymborska Un appunto

30/08/2023 By carlaita

Wislawa Szymborska poesia vita foglia inciampare cctm a noi piace leggere nobel

cctm collettivo … [Leggi di più...]

Archiviato in:poeti, polonia Contrassegnato con: nobel, poeti, polonia, Wisława Szymborska

Wislawa Szymborska Mia sorella

04/06/2023 By carlaita

Wislawa Szymborska poesia polonia sorella cctm a noi piace leggere

cctm collettivo … [Leggi di più...]

Archiviato in:poeti, polonia Contrassegnato con: nobel, poeti, polonia, Wisława Szymborska

Wislawa Szymborska poesia

03/05/2023 By carlaita

Wislawa Szymborska poesia nobel coscienza cctm a noi piace leggere

cctm collettivo … [Leggi di più...]

Archiviato in:poeti, polonia Contrassegnato con: nobel, poeti, polonia, Wisława Szymborska

Wislawa Szymborska Statistica

08/02/2023 By carlaita

Wislawa Szymborska statistica nobel poesia cctm a noi piace leggere

collettivo culturale … [Leggi di più...]

Archiviato in:poeti, polonia Contrassegnato con: nobel, poeti, polonia, Wisława Szymborska

Cademmo nell’abbraccio …

02/12/2022 By carlaita

cademmo nell' abbraccio Wislawa Szymborska illustrazione collage digitale Dina Carruozzo Nazzaro AtelierD cctm a noi piace leggere poesia amore

collettivo culturale … [Leggi di più...]

Archiviato in:amore, español, poeti, polonia Contrassegnato con: amore, Wisława Szymborska

Wislawa Szymborska La Mano

07/09/2022 By carlaita

Wislawa Szymborska La Mano cctm a noi piace leggere poesia

collettivo culturale … [Leggi di più...]

Archiviato in:poeti, polonia Contrassegnato con: nobel, poeti, polonia, Wisława Szymborska

Wislawa Szymborska (Polonia)

26/02/2022 By carlaita

Wislawa Szymborska poesia polonia cctm a noi piace leggere donna

collettivo culturale … [Leggi di più...]

Archiviato in:donne, poeti, polonia Contrassegnato con: donne, nobel, poeti, polonia, Wisława Szymborska

Non c’è giorno … Ningún día

24/03/2021 By carlaita

Non c’è giorno Wislawa Szymborska poesia cctm nobel a noi piace leggere

centro cultural tina … [Leggi di più...]

Archiviato in:amore, donne, poeti, polonia Contrassegnato con: nobel, poesia, polonia, Wisława Szymborska

e voleva comprare un biglietto

05/09/2020 By carlaita

E voleva comprare un biglietto Wislawa Szymborska poesia cctm a noi piace leggere

cctm collettivo … [Leggi di più...]

Archiviato in:español, poeti, polonia Contrassegnato con: nobel, poeti, Wisława Szymborska

Sono entrambi … Ambos están

23/05/2020 By carlaita

Wislawa Szymborska Sono entrambi convinti cctm amore poesia nobel a noi piace leggere

centro cultural tina … [Leggi di più...]

Archiviato in:amore, español, poeti, polonia Contrassegnato con: amore, nobel, poeti, Wisława Szymborska

Tag

Alda Merini amore argentina brasile calendario Pirelli capolavori chile cile colombia Cuba disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia Italo Calvino made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie venezuela

Articoli recenti

  • Maria Callas a Pier Paolo Pasolini
  • Ugo Celada da Virgilio (Italia)
  • Silvia Patrignani (Italia)
  • Andrew Faber Lo so
  • Fabio Petrilli (Italia)

i più letti

  • Fabio Petrilli (Italia) 133 views
  • Ada Luz Márquez (Spagna) 113 views
  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 99 views
  • Andrea Casoli poesia 90 views
  • Chandra Livia Candiani (Italia) 79 views

instagram

collettivoculturaletuttomondo

*IL CIELO* Da qui si doveva cominciare: il cielo. *IL CIELO*

Da qui si doveva cominciare: il cielo.
Finestra senza davanzale, telaio, vetri.
Un’apertura e nulla più,
ma spalancata.
Non devo attendere una notte serena,
né alzare la testa,
per osservare il cielo.
L’ho dietro a me, sottomano e sulle palpebre.
Il cielo mi avvolge ermeticamente
e mi solleva da sotto.
Perfino le montagne più alte
non sono più vicine al cielo
delle valli più profonde.
In nessun luogo ce n’è più 
che in un altro.
La nuvola è schiacciata dal cielo
inesorabilmente come la tomba.
La talpa è al settimo cielo
come il gufo che scuote le ali.
La cosa che cade in un abisso
cade da cielo a cielo.
Friabili, fluenti, rocciose,
infuocate ed eteree,
distese di cielo, briciole di cielo,
folate e cataste di cielo.
Il cielo è onnipresente
perfino nel buio sotto la pelle.
Mangio il cielo, evacuo il cielo.
Sono una trappola in una trappola,
un abitante abitato,
un abbraccio abbracciato,
una domanda in risposta a una domanda.
La divisione in cielo e terra
Non è il modo appropriato di pensare a questa totalità.
Permette solo di sopravvivere
a un indirizzo più esatto,
più facile da trovare,
se dovessero cercarmi
Miei segni particolari:
incanto e disperazione.

Wisława Szymborska

foto Cristina Coral
Piove Piove, e se piovesse per sempre sarebbe que Piove 
Piove, e se piovesse per sempre
sarebbe questa tua carezza lunga
che si ferma sul petto, le tempie;
eccoci, luccicante sorella,
nel cerchio del tempo buono, nell'ora
indovinata
stiamo noi, due sguardi versati in un corpo,
uno stare senza dimora
che ci fa intangibili, sottili come un sentiero
di matita
da me a te né dopo né dove, amore,
nello scorrere
quando mi dici guardami bene, guarda:
l'albero è capovolto, la radice è nell’aria.

Pierluigi Cappello

ph Le serpent qui danse-alessia basso
RicerGATTO RicerGATTO
Ha indossato la camicia, ha preso l’ombrello no Ha indossato la camicia, ha
preso l’ombrello 
non ha detto parola
nemmeno io.

Dopo che se n'è andato
sono rimasta innanzi allo specchio
ho estratto la lingua
per vedere se erano rimaste impigliate delle parole.
Purtroppo ho visto solo muscoli e vene.

Ho ritirato la lingua
sono scoppiata a ridere
la risata non è una parola - poi ho infranto lo specchio.

Da quel momento
ho continuato a infrangere specchi
invano
cercandone uno
che non riflettesse
più, uno specchio
che infrangesse me.

A'isha Arna'ut (Siria, 1946) 

Donna allo specchio, 1927
Cagnaccio di San Pietro, pseudonimo di Natale Scarpa (Desenzano del Garda, 1897 – Venezia, 1946)
|Ci vuole un infinito amore per separarsi dall’a |Ci vuole un infinito amore per separarsi dall’amore|

Le lacrime non basterebbero per cui tengo
gli occhi asciutti, mentre m’allontano per sempre.
L’intento, la consapevolezza è tutto, ma sono esausta:
pago lo sforzo immane per liberare e liberarmi.
Ci vuole un infinito amore per separarsi dall’amore.

Emanuela Parodi 

illustrazione : Joseph Lorusso
Non è amore, non è malinconia, non è tristezza, Non è amore, non è malinconia, non è tristezza, non è mancanza.
E’ la reazione naturale di una che amava e poi, per forza di cose, ha imparato a non amare più.

Susanna Casciani

foto Lucasz Wierzbowski
La mia stella di Fabio Petrilli (Foggia, 2000) … La mia stella di Fabio Petrilli (Foggia, 2000) … https://cctm.website/fabio-petrilli-italia/
#fabiopetrilli #poesia #giovaniautori #cctmwebsite #anoipiaceleggere #leggere #poesia #stella
Sfumata in un residuo di nebbia che non ce la face Sfumata in un residuo di nebbia che non ce la faceva né a dissiparsi né a diventare pioggia, un po’ disfatta da un torpido scirocco più atmosfera che vento… https://cctm.website/giuseppe-berto-italia/
#giuseppeberto #anonimoveneziano #incipit #cctmfb #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere #libridaleggere
#Peanuts 🥜 #Peanuts 🥜
Tra i tanti inverni c’è un inverno talmente inf Tra i tanti inverni c’è un inverno talmente infinito
che, se il tuo cuore lo sverna, allora sopporta ogni cosa.

Rainer Maria Rilke

foto Mirjam Appelhof
Abbiamo veramente dimenticato che il respiro dei s Abbiamo veramente dimenticato che il respiro dei solitari è attorno a noi, che il tumulto del loro sangue riempie il nostro silenzio, come un mare che ci lambisce, che le loro grevi ore sono astri e costellazioni nelle nostre notti più buie?
E proprio i più soli partecipano più di ogni altro alla comunanza. Ho detto prima che dalla vasta melodia della vita alcuni apprendono di più, altri meno; di conseguenza, nella grande orchestra, a ciascuno spetta un dovere più o meno grande. Colui che percepisse l’intera melodia sarebbe al tempo stesso il più solo e il più partecipe alla comunanza. Sentirebbe ciò che a nessuno è dato sentire e solo perché lui, nella sua compiuta pienezza, comprende quel che gli altri origliano soltanto, nel buio di uno spazio fitto di vuoti.
Io credo che tutto quel che realmente accade non tema la morte; credo che le volontà di uomini scomparsi da lungo tempo, il movimento con cui si aprì la loro mano in un istante colmo di significato, il loro sorriso mentre stavano a una lontana finestra, credo che tutte queste esperienze vissute dai solitari nel corso d'innumerevoli metamorfosi, vivano in mezzo a noi. Sono qui, forse un po' in disparte, in direzione delle cose, ma sono qui, come le cose stesse, e come loro sono parte della nostra vita.

Rainer Maria Rilke, da Appunti sulla melodia delle cose-Frammento dei solitari

foto Monia Merlo
L’amore è una rosa Ogni petalo un’illusione O L’amore è una rosa
Ogni petalo un’illusione
Ogni spina una realtà

(L'amour est une rose
Chaque pétale une illusion 
Chaque épine une réalité)

Charles Baudelaire

Illustrazione: Serpil Mavi Üstün
Son pieno d’amore per gli altri, son pieno d’a Son pieno d’amore
per gli altri,
son pieno
d’amore
e il mio
amore
è un fluido
magnetico
passato
al setaccio.
Il mio
amore per gli
altri è vero.
E nel mio
amore vero
c’è tutto
c’è l’odio.
Un pizzico d’odio
non guasta
l’amore perfetto.
E il mio amore
perfetto è un mare
con un po’
d’odio dentro, granelli
di sabbia.
E il mio amore
è un fluido
magnetico passato
al setaccio.
(A.Pazienza – inizio anni ’70)
Mi chiamo Andrea Michele Vincenzo Ciro Pazienza, ho ventiquattr’anni, sono altro un metro e ottantasei centimetri e peso settantacinque chili. Sono nato a San Benedetto del Tronto, mio padre è pugliese, ho un fratello e una sorella di ventidue e quindici anni.
Disegno da quando avevo diciotto mesi, so disegnare qualsiasi cosa in qualunque modo. Da undici anni vivo solo. Ho fatto il liceo artistico, una decina di personali, e nel ’74 sono divenuto socio di una galleria d’arte a Pescara: “Convergenze”, centro d’incontro e di informazione, laboratorio comune d’arte. Sempre nel ’74 sono sul Bolaffi. Dal ’75 vivo a Bologna. Sono stato tesserato dal ’71 al ’73 ai marxisti-leninisti. Sono miope, ho un leggero strabismo, qualche molare cariato e mai curato. Fumo pochissimo. Mi rado ogni tre giorni, mi lavo spessissimo i capelli e d’inverno porto sempre i guanti.
Ho la patente da sei anni ma non ho la macchina. Quando mi serve, uso quella di mia madre, una Renault 5 verde. Dal ’76 pubblico su alcune riviste. Disegno poco e controvoglia. Sono comproprietario del mensile “Frigidaire”. Mio padre, anche lui svogliatissimo, è il più notevole acquarellista ch’io conosca. Io sono il più bravo disegnatore vivente. Amo gli animali , ma non sopporto di accudirli.
Morirò il sei gennaio 1984.
Grazia Deledda da Amori moderni, 1907 … https:// Grazia Deledda da Amori moderni, 1907 … https://cctm.website/grazia-deledda-silenzio/
#graziadeledda #nobel #silenzio #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Guarda il cardellino. Non è nulla: paura e piume. Guarda il cardellino.
Non è nulla: paura e piume.
E tuttavia … https://cctm.website/jose-mateos-spagna/
#josemateos #paura #piume #poesia #cctmfb #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Ma la Poesia soltanto può cambiare Il mondo e ric Ma la Poesia soltanto può cambiare
Il mondo e ricrearlo in ogni tratto.
Costa molta fatica, e spezza il cuore.
Ma questo solo conta. Il verso è tutto.

Elizabeth Jennings
#elizabethjennings #poesia #verso #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Giovanni Laera #giovannilaera #poesia #cctmfb #lin Giovanni Laera
#giovannilaera #poesia #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere #mattino
Il silenzio che mi ha fatto scrivere questa poesi Il silenzio che mi ha fatto scrivere 
questa poesia è stato immenso 
e necessario. 
C’è voluto del tempo affinché 
le fitte strade dei miei pensieri 
potessero essere percorse 
senza più alcun pericolo.,
Il cuore - nel silenzio- ingigantisce 
le parole che sente, la pancia cresce senza far nascere niente e 
le mandibole si serrano. 
Le spalle provano ad allacciarsi 
ma le braccia sono immobili e da sole 
non ce la fanno. 
Ecco allora la necessità del silenzio
che piano piano diventa partitura del possibile. Ecco allora la necessità 
del silenzio con tutta la sua infinita possibilità di apertura. 
Non avere paura del silenzio. 
Esso ti insegna molte cose. Eccone alcune: ascoltare, sentire, amarsi, 
amare.

Ilaria Grasso

foto Michael Färber Photography - Watching The World
opera: Maurizio Bertinetti, Trinity, 1980 … http opera: Maurizio Bertinetti, Trinity, 1980 … https://cctm.website/maurizio-bertinetti-italia-2/
#mauriziobertinetti #artecontemporanea #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Ci deve essere un’altra vita, pensò, appoggiand Ci deve essere un’altra vita, pensò, appoggiandosi allo schienale, esasperata. Non nei sogni; ma qui e ora, in questa stanza, con persone vive … https://cctm.website/virginia-woolf-gli-anni/
#virginiawoolf #vita #cctmfb #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Carica altro Segui su Instagram

Categorie

Mastodon

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2023 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi