collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / filrouge / Bruno Munari Il Primo Amore

Bruno Munari Il Primo Amore

28/06/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Bruno Munari Il Primo Amore

Bruno Munari (Milano, 1907 – Milano, 1998) è stato un artista e designer italiano.

È stato uno dei massimi protagonisti dell’arte, del design e della grafica del XX secolo, dando contributi fondamentali in diversi campi dell’espressione visiva (pittura, scultura, cinematografia, disegno industriale, grafica) e non visiva (scrittura, poesia, didattica) con una ricerca poliedrica sul tema del movimento, della luce e dello sviluppo della creatività e della fantasia nell’infanzia attraverso il gioco continua a leggere su Wikipedia

_
bruno munari il primo amore cctm a noi piace leggere

 

immagine: Bruno Munari, Cantastorie Campari, Il Primo Amore, 1932

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

filrouge

“Il Cantastorie di Campari” è un libro progettato e illustrato da Bruno Munari nel 1932 per il marchio dell’aperitivo italiano per eccellenza, Campari.

Il libro è stato pubblicato in un’edizione limitata di 1000 copie e raccoglie 27 illustrazioni dello stesso Munari, ognuna delle quali accompagna una diversa storia d’amore scritta in versi dal poeta Renato Simon

_

cctm.website

La sua attività inizia nel 1926, durante il secondo movimento Futurista, accanto a Severini, Marinetti, Aligi Sassu e Prampolini.

Nel 1927 partecipa alla collettiva dal titolo Trentaquattro Pittori Futuristi, alla galleria Pesaro di Milano, ma ben presto sviluppa una visione autonoma che lo porterà ad avvicinarsi agli artisti astrattisti, tra i quali Fontana, Melotti, Reggiani. Negli anni Trenta Munari abbandona la pittura per esplorare il concetto del movimento delle forme nello spazio, da un punto di vista differente. Le sue sperimentazioni, teorizzate nel Manifesto dell’Aeroplastica Futurista (1934), lo porteranno alla creazione di opere plastiche come la Macchina Aerea, le Macchine Sensibili e le Macchine Inutili, esposte alla galleria Il Milione di Milano nel 1933.

Allo stesso tempo Munari si dedica alla grafica, fondando, nel 1930, lo studio R+M con Riccardo Castagnedi, e instaurando, nel dopoguerra, alcune collaborazioni con le case editrici Einaudi, Mondadori, Italgeo, Corraini. Nel 1948 fonda il Movimento Arte Concreta e inizia ad esplorare il mondo del design, grazie alla collaborazione con l’azienda Danese.

In circa settant’anni di attività, Bruno Munari ha creato opere che spaziano dall’arte alla grafica, dal design alle collane di libri: ricordiamo le Forchette parlanti, realizzate in acciaio inox, accompagnate dal libro illustrato con i disegni e le grafiche (1958); l’installazione Concavo-Convesso (1947) e la serie di quadri astratti Negativo-Positivo (1963); i libri per l’infanzia, come i Prelibri (1980), i Libri Tattili e i Libri Illeggibili (1957), uno dei quali è esposto al MoMA di New York. Sempre al MoMa sono esposte le opere L’Ora X Clock (1945) e Girondella Kinetic Objet (1965). Nel campo del design, Munari ha realizzato oggetti iconici come il posacenere Cubo, che ha ricevuto il premio Compasso d’Oro ADI nel 1954, e la lampada Falkland (1964), entrambi per Danese.

Tra le opere che hanno ricevuto premi e riconoscimenti, si ricordano il giocattolo in gommapiuma Scimmietta Zizí (Compasso d’oro ADI 1954) e l’Abitacolo per Robots (Compasso d’Oro ADI 1979).

Inoltre, gli vengono assegnate la Medaglia d’oro della Triennale di Milano per i Libri Illeggibili, il premio Lego per il suo contributo allo sviluppo della creatività nei bambini e il suo 4° Compasso d’Oro ADI, nel 1994, come premio alla carriera.

collettivo culturale tuttomondo Bruno Munari Il Primo Amore

Archiviato in:filrouge, italia, pittura, poeti, scultura Contrassegnato con: bruno munari, italia

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 168 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 83 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 52 views

  • intervista a Goliarda Sapienza 52 views

  • Antonietta Cianci poesia 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Anna Achmatova Di te mi ricordo di rado
  • Erri De Luca (Italia)
  • Luigi Bonazza (Italia)
  • Cesare Pavese Solitudine
  • Elisabetta Destasio Vettori Non chiamateci poeti

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Cesare Pavese È facile ← Angela Spoto Le case siciliane