collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Brunella Gasperini (Italia)

Brunella Gasperini (Italia)

26/08/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Brunella Gasperini

posta del cuore brunella gasperini cctm a noi piace leggere
_
Il mio fidanzato mi ha detto apertamente che anche da sposati, pur volendomi bene,  non potrà fare a meno di andare con altre donne, perché sempre la stessa minestra stanca.  Anche se la pensava così poteva fare a meno di dirmelo, al mondo si vive di illusioni e tolte quelle  non rimane  niente.  Ho pensato  di lasciarlo perché se dopo  sposati lui continuasse a comportarsi  come ha  detto,  non potrei neanche fargli scenate in quanto lui mi risponderebbe  che mi aveva avvertita prima.

(S.,  1968)

_
Curiosa  logica,  no?  Sembra che S. sia decisa  a lasciare il suo fidanzato non tanto per le sue tendenze  poligamiche, quanto  perché lui gliele ha dichiarate, toglien­dole così:

1. le illusioni («unica ricchezza»), secondo S.,  di  questo misero  mondo;

2. il diritto  di dare  in escandescenze  (unica soddisfazione, sempre secondo S., delle misere mogli).

E passiamo dalla logica di S. alla logica del suo fidanzato, che si riserva ampio diritto  di « andare»  con  altre donne  « anche»  dopo  le nozze,  basando questo  diritto sulla lapidaria sentenza che « sempre la stessa minestra stanca».
Lo sfiora mai il sospetto che, dopo tutto, anche il marito  rappresenta per  la moglie  sempre lo stesso minestrone?  Mai: lui si sente variatissimo, camaleontico, l’ar­cobaleno dei mariti. Vive, evidentemente,  anche lui di il­lusioni.
_

Brunella Gasperini

per la posta del cuore – Ditelo a Brunella – di Annabella

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Bianca Robecchi, detta Brunella, coniugata Gasperini (Milano, 22 dicembre 1918 – Milano, 7 gennaio 1979), è stata una giornalista e scrittrice italiana.

Trascorse la maggior parte della sua vita tra Milano, la sua città natale, e San Mamete, piccola frazione della Valsolda, sul Lago di Lugano. Conclusa una breve parentesi come insegnante nell’immediato dopoguerra, iniziò a collaborare con il Corriere della Sera e diversi periodici Rizzoli all’inizio degli anni cinquanta, distinguendosi immediatamente per una visione moderna e progressista sulle questioni che avrebbero dominato la società italiana negli anni successivi.

La rubrica “Ditelo a Brunella”, in particolare, fu pubblicata su Annabella per venticinque anni, e la vide stabilire un dialogo aperto e franco con i suoi lettori su tematiche come il divorzio, l’aborto, la famiglia e la politica. Analoghe tematiche affrontò nella sua rubrica “Lettere a Candida”, pubblicata per molti anni su Novella … continua a leggere su Wikipedia

_

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Brunella Gasperini

 

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: brunella gasperini, italia

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Cesare Pavese Solitudine
  • Elisabetta Destasio Vettori Non chiamateci poeti
  • Andrea Bajani (Italia)
  • Alejandro Dolina (Argentina)
  • Chandra Livia Candiani Siamo nuvole

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← incarti d’arancia Sicilia ← Humberto Ak’abal (Guatemala)