collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / capolavori / Benvenuto Cellini (Italia)

Benvenuto Cellini (Italia)

13/01/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Benvenuto Cellini (Italia) 

Benvenuto Cellini (Firenze, 3 novembre 1500 – Firenze, 13 febbraio 1571) è stato uno scultore, orafo, scrittore, argentiere e artista italiano, considerato uno dei più importanti artisti del Manierismo.

Durante la sua vita scrisse anche poesie e una celebre autobiografia. Di indole inquieta, nel 1523 dovette fuggire a Roma dopo essere rimasto coinvolto in una rissa. Partecipò attivamente alla difesa armata della città eterna durante il sacco del 1527 ad opera dei lanzichenecchi. Nel 1540 raggiunse la corte di Francia del re Francesco I rimanendovi per circa 5 anni.

Tra le sue opere più importanti la Saliera di Francesco I di Francia e la statua Perseo con la testa di Medusa … continua a leggere su Wikipedia
_

Benvenuto Cellini (Florencia, 3 de noviembre de 1500-ib., 13 de febrero de 1571) fue un escultor, orfebre y escritor italiano.

Se convirtió en uno de los orfebres más importantes del Renacimiento italiano y realizó monedas labradas, joyas, floreros y adornos exquisitos. Su autobiografía es un valioso testimonio de la época, aunque ciertas partes de la misma han sido tachadas de fantasiosas … siga leyendo Wikipedia
_
benvenuto cellini perseo cctm a noi piace leggere
_
opera: Benvenuto Cellini,  Perseo con la testa di Medusa,  1545-1544,  ubicazione Loggia dei Lanzi, Firenze

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Collocata sotto la Loggia dei Lanzi, la scultura rappresenta Perseo in piedi sul corpo di Medusa, appena decapitata con la falce impugnata nella mano destra, mentre la sinistra solleva trionfante la testa del mostro tenuta per i capelli.

Posta su un alto piedistallo ornato da bellissimi bronzetti (copie realizzate dalla Fonderia Artistica Ferdinando Marinelli di originali conservati al Bargello) è stata ideata in modo da guardare in basso verso lo spettatore. Insieme al gruppo del ratto delle Sabine, del Giambologna, è l’unica statua conservata nelle Logge dell’Orcagna ad essere stata concepita espressamente per quella collocazione.

Sulla nuca della statua, in posizione estremamente defilata, è presente un dolente autoritratto di Cellini. Il piedistallo, rimosso nel XX secolo e sostituito con una copia, è un capolavoro in sé: nella finezza dei piccoli bronzetti rappresentanti divinità connesse al mito di Perseo si manifesta tutta l’abilità di Cellini orefice nel lavoro in piccola scala. (fonte Wikipedia)

cctm.website

opera: Benvenuto Cellini,  Perseo con la testa di Medusa,  1545-1544,  ubicazione Loggia dei Lanzi, Firenze

 

Archiviato in:capolavori, Firenze, scultura Contrassegnato con: Benvenuto Cellini, Firenze, italia, scultori

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 192 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 58 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 58 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 55 views

  • Antonietta Cianci poesia 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Elisabetta Rasy (Italia)
  • Patrizia Cavalli Le mie poesie non cambieranno il mondo
  • Henri Cartier Bresson (Francia)
  • Federica Mavaro (Italia)
  • Anna Achmatova Di te mi ricordo di rado

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Boule à neige Leah Andrews ← Gianni Celati (Italia)