collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / donne / Anna Magnani I tempi felici

Anna Magnani I tempi felici

06/01/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Anna Magnani I tempi felici
anna magnani i tempi felici cctm a noi piace leggere donne
_
I tempi felici sono tanto brevi per tutti, sono attimi, mezze ore.
A sommarli in tutta la vita non fanno forse nemmeno una settimana. I tempi del dolore sono più lunghi per tutti. Ma la vita ci dà sempre qualche compenso.

Happy moments are so short for everyone, they are moments, half hours.
If you add them up in all of life, they don’t even make up a week. The times of pain are longer for everyone. But life always gives us some compensation.

Anna Magnani

_

foto: Anna Magnani

cctm mastodon a noi piace leggere

Anna Magnani (Roma, 1908 – Roma, 1973) è stata un’attrice italiana.

È considerata una delle più grandi attrici della storia del cinema italiano e mondiale. Fu una delle figure preminenti della romanità cinematografica del XX secolo, insieme ad Aldo Fabrizi e Alberto Sordi. Nella sua carriera ha ottenuto due nomination all’Oscar e ne ha vinto uno. Raggiunge la fama mondiale nel 1945 e vince il suo primo Nastro d’Argento grazie all’interpretazione nel film manifesto del Neorealismo, Roma città aperta di Roberto Rossellini.

Nel 1947 vince il suo secondo Nastro d’Argento e il premio per la miglior attrice alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia per il film L’onorevole Angelina diretto da Luigi Zampa. Il 21 marzo 1956 è la prima interprete italiana nella storia degli Academy Awards a vincere il Premio Oscar come migliore attrice protagonista, conferitole per l’interpretazione di Serafina Delle Rose nel film La rosa tatuata, del 1955, con Burt Lancaster, per la regia di Daniel Mann.

Per lo stesso ruolo, vincerà anche un BAFTA quale attrice internazionale dell’anno e il Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico.

Anna Magnani (Rome, 1908 – Rome, 1973) was an Italian actress.

She is considered one of the greatest actresses in the history of Italian and world cinema. She was one of the leading figures of Roman cinema of the 20th century, along with Aldo Fabrizi and Alberto Sordi. In her career, she received two Oscar nominations and won one. She achieved worldwide fame in 1945 and won her first Silver Ribbon for her performance in the manifesto film of Neorealism, Rome, Open City by Roberto Rossellini.

In 1947, she won her second Silver Ribbon and the award for best actress at the Venice International Film Festival for the film L’onorevole Angelina directed by Luigi Zampa. On March 21, 1956, she became the first Italian performer in the history of the Academy Awards to win the Academy Award for Best Actress, awarded to her for her performance as Serafina Delle Rose in the 1955 film The Rose Tattoo, with Burt Lancaster, directed by Daniel Mann.

For the same role, she would also win a BAFTA as International Actress of the Year and the Golden Globe for Best Actress in a Motion Picture – Drama.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Anna Magnani I tempi felici

Archiviato in:donne, english Contrassegnato con: anna magnani, donne, english, italia

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 175 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 55 views

  • Antonietta Cianci poesia 53 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 50 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 44 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • José Saramago Chiamami quando ti va
  • Elisabetta Rasy (Italia)
  • Patrizia Cavalli Le mie poesie non cambieranno il mondo
  • Henri Cartier Bresson (Francia)
  • Federica Mavaro (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Anna Swirszczyńska (Polonia) ← Gabriel García Marquez (Colombia)