collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Angelo Maria Ripellino (Italia)

Angelo Maria Ripellino (Italia)

22/03/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Angelo Maria Ripellino (Italia)
…vorrei vivere nella tua voce, nei tuoi gesti, nei tuoi occhi
anche quando mi avrai dimenticato.
_

Angelo Maria Ripellino

frammento da Notizie dal diluvio, Einaudi, 1969
_
Angelo Maria Ripellino italia cctm a noi piace leggere poesia voce
_
Photo by JORGE LOPEZ on Unsplash

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Angelo Maria Ripellino (Palermo 1923 – Roma 1978), fu ordinario di Lingua e Letteratura Russa all’Università di Roma.

È stato il primo a presentare in Italia le poesie di Pasternak ed ha tradotto Majakovskij, Čapek, Hašek, Hrabal. Tra le sue opere nel catalogo Einaudi ricordiamo: Majakovskij e il teatro russo d’avanguardia; Il trucco e l’anima; Poesie di Chlebnikov; Notizie dal diluvio; Sinfonietta; Storie del bosco boemo; Lo splendido violino verde; Saggi in forma di ballate; Poesie.

cctm.website

Illustre slavista, critico teatrale dell’ Espresso, autore di prose tra il romanzo e il saggio, Angelo Maria Ripellino poeta esige una considerazione che, pur non potendo prescindere da questa sua varia attività, penetri in profondità le caratteristiche peculiari della sua originale elaborazione di significanti e significati.

Del resto se, come appare ovvio, non possono mancare punti di contatto tra il saggista e il poeta, è poi anche vero che può esserci una sorta di antagonismo: ” Per anni e anni ho scritto e stracciato poesie, vergognandomi di scrivere. Il mio mestiere di slavista, la mia etichetta depositata mi relegarono sempre in una precisa dimensione, in un ranch, da cui m’era rigorosamente vietato di evadere“.

Slavista! Era il grido canzonatorio che secondo Angelo Maria Ripellino  accompagnava immaginariamente la sua poliedrica attività di traduttore, saggista, critico, giornalista e scrittore. Un epiteto talmente ricorrente che lo stesso Ripellino ne fece l’epanalessi di un’ironica poesia contenuta nella raccolta Notizie dal diluvio (Einaudi, 1969).

Allievo, anzi “adepto”, di Ettore Lo Gatto nelle riservatissime lezioni di letteratura slava presso l’Università di Roma negli anni della guerra, Ripellino – già ammalato di tubercolosi – si laurea proprio nel 1945 con una tesi sulla poesia russa del Novecento. Tesi che anni dopo diverrà una vera e propria antologia pubblicata da Feltrinelli (1960) e farà da guida ai crescenti studiosi di Puškin e Majakovskij.

Archiviato in:español, italia, poeti Contrassegnato con: Angelo Maria Ripellino, italia, poeti

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 175 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 55 views

  • Antonietta Cianci poesia 53 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 50 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 44 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • José Saramago Chiamami quando ti va
  • Elisabetta Rasy (Italia)
  • Patrizia Cavalli Le mie poesie non cambieranno il mondo
  • Henri Cartier Bresson (Francia)
  • Federica Mavaro (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Jon Ching (USA) ← Gianni Rodari Sulla Luna