collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / italia / Gianni Rodari Sulla Luna

Gianni Rodari Sulla Luna

22/03/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Gianni Rodari Sulla Luna
Gianni Rodari Sulla Luna
_
Sulla luna, per piacere,
non mandate un generale:
ne farebbe una caserma
con la tromba e il caporale.
Non mandateci un banchiere
sul satellite d’argento,
o lo mette in cassaforte
per mostrarlo a pagamento.
Non mandateci un ministro
col suo seguito di uscieri:
empirebbe di scartoffie
i lunatici crateri.
Ha da essere un poeta
sulla Luna ad allunare:
con la testa nella luna
lui da un pezzo ci sa stare…
A sognar i più bei sogni
è da un pezzo abituato:
sa sperare l’impossibile
anche quando è disperato.
Or che i sogni e le speranze
si fan veri come fiori,
sulla luna e sulla terra
fate largo ai sognatori!
_

Gianni Rodari

illustrazione Emanuele Luzzati

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Gianni Rodari, (Omegna, 1920 – Roma, 1980), è stato uno scrittore, pedagogista, giornalista e poeta italiano, specializzato in letteratura per l’infanzia e tradotto in molte lingue.

Unico vincitore italiano del prestigioso Premio Hans Christian Andersen nel 1970 fu uno fra i maggiori interpreti del tema “fantastico” nonché, grazie alla Grammatica della fantasia del 1973, sua opera principale, uno fra i principali teorici dell’arte di inventare storie … continua a leggere su Wikipedia

Gianni Rodari Sulla Luna
cctm.website 

Questa splendida poesia di Gianni Rodari, nella sua semplicità spiega una grande verità.

Ci sono cose della vita che è bene non siano analizzate o gestite da chi svolge mestieri o compiti scientifici, finanziari o comunque basati su cose commerciali o scientifiche.
La luna è al centro di questa poesia e il poeta elenca una serie di professionisti che non bisognerebbe spedire sul nostro satellite.

Il motivo è molto semplice: la luna non è solo un satellite nello spazio, è anche e soprattutto qualcosa di romantico, capace di ispirare e suscitare emozioni.
Il poeta esalta il ruolo e l’operato dei sognatori.

Tutte le discipline e le professioni tecniche-finanziarie-scientifiche sono importanti e necessarie, ma il ruolo del poeta, qui esaltato nell’ultima parte della poesia, è assolutamente insostituibile per la sua importanza.
La poesia può essere quindi considerata come un avvertimento a non dedicarsi solamente alle cose scientifiche e razionali e a non trascurare il ruolo importante dei sognatori e dei poeti nel mondo.

Archiviato in:italia, poeti, scrittori Contrassegnato con: Gianni Rodari, italia, poeti, scrittori

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 118 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 88 views

  • Michela Murgia La gattamorta 75 views

  • Anne Herbert (USA) 64 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 63 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • La sorella di Shakespeare
  • Edgar Degas (Francia)
  • Friederike Mayröcker (Austria)
  • Michela Murgia Diffidenza
  • Paloma Picasso (Francia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Angelo Maria Ripellino (Italia) ← Enrico Marià (Italia)