collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Amalia Andrade (Colombia)

Amalia Andrade (Colombia)

04/10/2021 By carlaita

centro cultural tina modotti Amalia Andrade (Colombia)

amalia andrade colombia cctm amore a noi piace leggere
_
Spero che ti vada tutto bene.

significato: se inizi a stare meglio prima di me, ti uccido.
_

Amalia Andrade

frammento da Come sopravvivere al mal d’amore (guida di automedicazione per cuori infranti), Fabbri Editori – fragmento de Uno siempre cambia al amor de su vida. (Por otro amor o por otra vida), Crossbooks, 2015

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Amalia Andrade è nata a Cali, in Colombia, nel 1986.

Disegna da sempre e scrive per diversi magazine colombiani e statunitensi. Da grande vorrebbe essere la fusione perfetta tra Sylvia Plath e Tina Fey. Il suo primo libro si intitola Come sopravvivere al mal d’amore (Fabbri Editori 2016). Vive a Bogotá con i suoi gatti.

_

cctm.website

Per Amalia Andrade, giovanissima scrittrice colombiana, l’amore è un superpotere. Ad inculcarle quest’idea, sin da quando era piccola, è stata sua madre ed è proprio a lei che è dedicato ‘Come sopravvivere al mal d’amore. Guida di automedicazione per cuori infranti’, fresco di stampa anche in Italia grazie alla Fabbri Editori.

Si tratta di un vero e proprio kit di primo soccorso, un manuale per sopravvivere ad un cuore spezzato perché tutti noi, almeno una volta nella vita, abbiamo vissuto, purtroppo – o per fortuna – un’esperienza simile. Per fortuna, abbiamo aggiunto, perché spesso lo star male può servire per migliorarsi e ricominciare, magari con una nuova predisposizione o atteggiamento. “Sappiamo che va bene stare male, che in amore e in disamore non siamo mai soli, ma è anche vero che abbiamo il superpotere di trasformare un’esperienza negativa in una catarsi”, scrive infatti l’autrice che si definisce un incrocio tra Sylvia Plath e Tina Fey.

Quando ci spezzano o ci spezziamo il cuore, ci fanno male delle ossa che non sapevamo neanche di avere e avvertiamo un dolore al petto, o addirittura ciò che si definisce “falso infarto” (o crepacuore). La ragione è che il dolore fisico e il dolore emotivo attivano le stesse regioni del cervello e che queste regioni sono la corteccia somatica sensoriale e l’insula dorsale posteriore. “È per questo, ci ricorda la Andrade, che il mal d’amore fa letteralmente male”. (by Giuseppe Fantasia)

Archiviato in:amore, disegnatori, español Contrassegnato con: Amalia Andrade, amore, colombia

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 181 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 89 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 66 views

  • Michela Murgia La gattamorta 59 views

  • Anne Herbert (USA) 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • 36 domande per innamorarsi – parte 2
  • Nizar Qabbani (Siria)
  • Jules Verne (Francia)
  • 43 Iliade A. Baricco Terza Serata Priamo
  • Cesare Pavese Dove sei tu luce

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Guido Ravasi Tessuti d’arte ← Caterina Zucchi (Italia)