collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / design / Caterina Zucchi (Italia)

Caterina Zucchi (Italia)

05/10/2021 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Caterina Zucchi (Italia)

Caterina Zucchi (Livorno, 1979) e’ una Maestra Artigiana italiana, specializzata nella produzione di gioielli in vetro soffiato di Murano.

“Sono una ricercatrice di forme.

Questa ricerca ha da sempre contraddistinto le mie creazioni, anche durante il periodo di studi, stages e workshop.

Ho trovato nel vetro e nella tecnica a cannello, gli strumenti ideali per portare avanti questa mia personale ricerca. Il mio interesse per il vetro inizia nel 2000 e prosegue attraverso corsi di studio presso gli istituti Vetroricerca Glas&Modern di Bolzano e la scuola del vetro Abate Zanetti di Murano.

Resto a Murano per un anno come assistente di un maestro vetraio fino al 2004, anno dell’apertura del mio studio a Livorno. Nel mese di Maggio 2015, la Regione Toscana, mi ha riconosciuto la qualifica di Maestro Artigiano.”

“I’m a researcher of forms; my creations have always been distinguished by this research, even in the period when I was training, during my studies, stages or workshops.

What I’ve found in glass and the glass blowing technique is the ideal and proper means to push this personal research forward.

My artistic path concerns the attempt to let Murano glass jewels which are tied to the thousand-year-old history of decoration since forever, to have a new contemporaneity.

My interest in glass art started in 2000 and had consistently brought me on as a student at the Vetroricerca Glas & Modern Institute of Bolzano and the Abate Zanetti School of Glass of Murano where I spent one year as assistant graffer in a master glassworker atelier, until 2004, when I opened my studio in Leghorn. In May 2015, the Tuscan Region conferred me the title of Master Artisan.”
_
caterina zucchi italia cctm vetro
_
foto: Caterina Zucchi e Lucio Bubacco, collana Atlantide, 2020

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

 

cctm.website

Caterina Zucchi (Italia)

Archiviato in:design, english, made in italy, vetro Contrassegnato con: caterina zucchi, made in italy, vetro

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 97 views

  • Michela Murgia La gattamorta 72 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 70 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 68 views

  • Anne Herbert (USA) 56 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Tommaso Labranca (Italia)
  • Ugo Mauthe (Italia)
  • Giuseppe Ungaretti Sorpresa
  • Cecilia Meireles (Brasile)
  • Gustav Klimt Ritratto di signora

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Amalia Andrade (Colombia) ← I giorni sono a volte … Los días son a veces