collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / I giorni sono a volte … Los días son a veces

I giorni sono a volte … Los días son a veces

06/10/2021 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo i giorni I giorni sono a volte così tristi ray loriga

I giorni sono a volte così tristi che semplicemente non meritano la pena. Non vale la pena correre, né aspettare, né vigilare. Giorni così tristi che non meritano né uno sforzo, né il più piccolo movimento. I giorni così bisogna lasciarli correre, come i treni notturni.
_

Los días son a veces tan tristes que sencillamente no merecen la pena. No merece la pena correr, ni esperar, ni vigilar. Días tan tristes que no merecen ni un esfuerzo, ni el más pequeño movimiento. Los días así hay que dejarlos correr, como los trenes nocturnos.

Jorge Loriga Torrenova aka Ray Loriga, fragmento de Tokio ya no nos quiere (1999)

_

https://cctm.website/wp-content/uploads/2019/12/treno.mp4

_

traduzione t.a.

immagine dal web

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Jorge Loriga Torrenova, conocido como Ray Loriga (Madrid; 5 de marzo de 1967), es un escritor, guionista y director de cine español.

Es hijo del ilustrador José Antonio Loriga y de la actriz de doblaje Mari Luz Torrenova. Tras trabajar en diversos oficios y publicar relatos en diferentes publicaciones como Underground o El canto de la tripulación, debutó en 1992 con su novela Lo peor de todo. Ésta tuvo gran éxito de público y crítica y fue publicada en toda Europa, como ejemplo de la literatura de la llamada Generación X, término que al autor le ha resultado siempre más que dudoso.

Su novela Héroes, inspirada en el rock y cuyo título procede de un disco de David Bowie, le acercó estéticamente a la Beat Generation, sobre todo a autores como Carver, Kerouac y Bukowski … siga leyendo Wikipedia

Jorge Loriga, figlio dell’illustratore José Antonio Loriga e della doppiatrice Mari Luz Torrenova, nasce a Madrid il 5 marzo 1967.

Sul finire degli anni ’80 muove i primi passi letterari, adotta lo pseudonimo Ray, in onore del pugile Sugar Ray Leonard, e approfitta degli ultimi spasmi della movida madrilena per iniziare a collaborare con le riviste «El Europeo» ed «El canto de la tripulación».

Nel 1992 pubblica il suo primo romanzo, Lo peor de todo, e l’anno successivo Héroes, con il quale vincerà il Premio de Novela El Sitio, grazie ai giudizi positivi espressi da una giuria composta da Rafael Chirbes, Iñaki Ezquerra, Juan Marsé, Juan Antonio Masoliver Ródenas ed Enrique Murillo.

La sua foto, collocata sulla copertina del libro, lo consacra come un’icona generazionale: i capelli lunghi da cantante rock gli coprono metà faccia, mentre la sagoma scura e lucida di una bottiglia di birra fa bella mostra di sé tra le mani dell’autore … continua a leggere

 

cctm.website

I giorni sono a volte così tristi … Jorge Loriga Torrenova aka Ray Loriga, fragmento de Tokio ya no nos quiere (1999)

 

 

Archiviato in:español, registi, scrittori Contrassegnato con: espana, Ray Loriga, ‎Jorge Loriga Torrenova

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 168 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 61 views

  • Antonietta Cianci poesia 54 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 52 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Langston Hughes (USA)
  • ventagli d’artista Walter Valentini
  • Riccardo Bacchelli (Italia)
  • Gilles Deleuze (Francia)
  • 40 Iliade -A. Baricco Terza Serata Il Fiume

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Caterina Zucchi (Italia) ← Il Male (Italia)