collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Arianna e Dioniso

Arianna e Dioniso

25/11/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Arianna e Dioniso 

Arianna e Dioniso bacco teseo minotauro cctm mitologia amore a noi piace leggere nasso creta labirinto

La storia di Arianna e Dioniso (Bacco per i romani) è un mito greco che narra l’amore tra la principessa di Creta e il dio del vino.

Secondo il mito, Teseo e i suoi compagni ateniesi erano stati inviati a Creta per uccidere il Minotauro, un mostro metà uomo e metà toro. Il Minotauro era il figlio di Pasifae, la moglie del re Minosse, e di un toro bianco. Il Minotauro era imprigionato nel Labirinto, un edificio enorme e complicato da cui era impossibile uscire.

Arianna, la figlia di Minosse, si innamorò di Teseo. Per aiutarlo a uccidere il Minotauro, Arianna gli diede un gomitolo di filo. Teseo legò un’estremità del filo all’ingresso del Labirinto e, mentre si addentrava, srotolava il filo dietro di sé. In questo modo, avrebbe potuto trovare la strada d’uscita.

Teseo uccise il Minotauro e riuscì a fuggire dal Labirinto. Arianna e Teseo salparono per Atene. Durante la navigazione, Teseo fece un sogno in cui un oracolo gli ordinava di abbandonare Arianna sull’isola di Nasso. Teseo obbedì all’oracolo e abbandonò Arianna sull’isola.

Arianna era disperata.

Poco dopo giunse sull’isola di Nasso Bacco, il greco Dioniso. Dioniso la incoraggiò a raccontargli le sue pene. Quando Arianna finì di raccontare, Dioniso si fece riconoscere come dio, le pose sui capelli la corona gemmata e le chiese se voleva essere sua sposa.

La ragazza accettò ed ecco apparire improvvisamente un carro d’oro. Dioniso e Arianna vi salirono e il carro iniziò la sua ascesa verso il cielo per portarli sul Monte Olimpo. Arianna divenne la regina dei Satiri e delle Menadi, le seguaci di Dioniso.

Arianna e Dioniso vissero felici insieme per molti anni. Arianna divenne una dea immortale.

Il mito di Arianna e_Dioniso è un mito di amore e redenzione. Arianna, abbandonata da Teseo, è salvata da Dioniso, che la porta in un mondo di gioia e abbondanza.

_

opera: Annibale Carracci, Trionfo di Bacco e Arianna (1595-1604), particolare – ubicazione: Roma, Galleria di Palazzo Farnese.

mastodon cctm a noi piace leggere

 

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo mitologi

Archiviato in:amore, mitologia Contrassegnato con: amore, mitologia

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 83 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 40 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 39 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gino Sarfatti (Italia)
  • La mattina dopo
  • polaroid d’autore Robby Muller
  • Silvia Bre (Italia)
  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Tina Modotti fotografia 1929 ← Giorgio Manganelli Amore