collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Alessia Bronico (Italia)

Alessia Bronico (Italia)

16/05/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Alessia Bronico (Italia)
Alessia Bronico (Italia) poesia cctm a noi piace leggere Amore a posteriori

di Alessia Bronico (Atri, 1981)

tutto si consuma nella inesorabile paura umana:
non ti amo
ma ti amo
è così che accade

da Amore a posteriori – Canto a voce sola, Ensemble Ed., 2021

_
immagine: Patrizia Impagnatiello

cctm mastodon a noi piace leggere

Alessia Bronico è nata ad Atri, in provincia di Teramo, il 3 febbraio 1981.

Consegue la maturità linguistica presso l’Istituto Comprensivo “A. Zoli”, si diploma in Canto presso il Conservatorio “Luisa d’Annunzio” e consegue poi la laurea in Lettere all’Università Degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara. Segue corsi di perfezionamento e di tecnica Alexander applicata al canto.

In ambito teatrale si forma con Luisa Tessitore e partecipa a diversi stage, il più recente storytelling e teatro con Inno Sorsy e Mamadou Dioume. Ha continuato il percorso di conoscenza della voce sotto la guida del M° Fiorella Burato.

In poesia ha pubblicato L’abito della Felicità per i tipi di LietoColle nel 2016, Un dio Giallo, LietoColle 2018 e Amore a posteriori, Ensamble, 2021.

La sua poesia ottiene diversi riconoscimenti, tra i quali Premio Nazionale di Poesia Ossi di Seppia, Premio Nazionale di Poesia Terra di Virgilio, Premio Nazionale di Poesia Oreste Pelagatti, Premio Lago Gerundo, Concorso Nazionale di Poesia “Città di Chiaramonte Gulfi”, Premio di Liegro, Premio Perlasca, Premio Bologna in Lettere, Premio Gozzano, finalista alla quinta edizione del Premio Nazionale Elio Pagliarani. La sua poesia è, inoltre, presente in antologie e riviste.

Nel 2017 è stata inserita tra i poeti abruzzesi dal critico e poeta Gianfranco Lauretano, nell’Almanacco n°5 dei poeti e della poesia contemporanea edita per i tipi di Raffaelli Editore. Collabora con Inkroci – rivista di letterature. La sua poesia è, inoltre, presente in antologie e riviste, tradotta per JIT, Journal of Italian Translation (Volume XIV, Number 1, Spring 2019).

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo poesia Alessia Bronico (Italia)

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: Alessia Bronico, poeti

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 83 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 40 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 39 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gino Sarfatti (Italia)
  • La mattina dopo
  • polaroid d’autore Robby Muller
  • Silvia Bre (Italia)
  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← i fiori di Anne ten Donkelaar ← Alda Merini Potresti anche telefonarmi