collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / design / i fiori di Anne ten Donkelaar

i fiori di Anne ten Donkelaar

16/05/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo i fiori di Anne ten Donkelaar
i fiori di Anne ten Donkelaar cctm a noi piace leggere arte

opera: Anne ten Donkelaar, Flower consrtuction 136

cctm mastodon a noi piace leggere

Anne ten Donkelaar (1979) è una floral designer olandese.

Le sue composizioni sembrano dei quadri dipinti ad acquerello, dove colori e forme si mescolano armoniosamente formando delicati e suggestivi ricami naturali.

La sua particolarità è data dal fatto che tutte le sue creazioni vengono immersi nell’acqua, ricreando un effetto davvero originale. Le composizioni infatti sembrano fluttuare in un uno spazio leggero, come stoffe di seta mossi delicatamente dal vento.

Fiori dallo stelo lungo, bianchi, gialli, rosa soprattutto e nelle diverse loro gradazioni, privati delle foglie ed immersi nell’acqua fredda, creano cromie armoniosamente accostate e rimandano a mondi e sensazioni di relax e poesia.

La fragilità e la bellezza quasi impalpabile della natura irrompono con un messaggio forte, una delicatezza che avvolge, sovrasta, abbraccia.

Le coreografie naturali dell’artista olandese sono veri e propri capolavori di floral design, un inno alla silenziosa forza dei fiori, un omaggio ai colori della natura, un grido di delicata e straordinaria bellezza.

_

cctm.website

Anne ten Donkelaar’s art has a refined beauty to it.

Inspired, as well as influenced, by nature itself, her art pieces (are they collages, sculptures, installations or something in between?) are composed of real flowers, the occasional preserved butterfly or bumblebee, and paper representations of nature that she finds in vintage books.

These materials are collected from a variety of sources: the flowers she grows in her garden, second-hand picture books, and butterflies from the botanical garden in Utrecht. The finished artworks are kept under glass, reminding of botanical specimens meant to be preserved.

“A damaged butterfly, a broken twig, a bumblebee, some strangely grown weeds: I find all these unique discoveries in my path and then take them home to my studio,” writes Donkelaar on her website. “Here, I take my time to explore the objects and try to work out how I can show each one to its best advantage.”

Being led by the materials themselves, she hopes to give her found objects and specimens a second life, inviting other people to imagine what this life can look like.

cctm collettivo culturale tuttomondo i fiori di Anne ten Donkelaar

Archiviato in:design Contrassegnato con: Anne ten Donkelaar, design

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 118 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 87 views

  • Michela Murgia La gattamorta 74 views

  • Anne Herbert (USA) 64 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 62 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • La sorella di Shakespeare
  • Edgar Degas (Francia)
  • Friederike Mayröcker (Austria)
  • Michela Murgia Diffidenza
  • Paloma Picasso (Francia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Serena Migliorini (Italia) ← Alessia Bronico (Italia)