collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Alda Merini Potresti anche telefonarmi

Alda Merini Potresti anche telefonarmi

17/05/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Alda Merini Potresti anche telefonarmi
Alda Merini Potresti anche telefonarmi poesia italia cctm a noi piace leggere La volpe e il sipario
_
Potresti anche telefonarmi
e dirmi in un soffio di vita
che hai bisogno del mio racconto:
favole di una bimba che legge i sospiri,
favole di una donna che vuole amare,
una donna che cerca un prete
per avere l’estrema unzione.

You could also call me
and tell me in a breath of life
that you need my story:
tales of a child who reads sighs,
tales of a woman who wants to love,
a woman who is looking for a priest
to receive the last rites.

Alda Merini

da La volpe e il sipario, Girardi, 1997

_

foto: Alda Merini

cctm mastodon a noi piace leggere

Alda Merini (Milano, 1931 – Milano, 2009) è stata una poetessa, aforista e scrittrice italiana.

La sua esperienza di vita, l’alternarsi di lucidità e follia, l’internamento in manicomio, sono costantemente presenti nella sua poetica.

Lo stile di Alda Merini, poetessa di squisita sensibilità, è caratterizzato allo stesso tempo da una spiccata lucidità visionaria e da una certa inquietudine di sottofondo, espresse tuttavia attraverso toni semplici, lineari, limpidi.

Una sorta di «fantastica irruenza» creativa, per usare le parole del critico Giorgio Manganelli.

Alda Merini (Milan, 1931 – Milan, 2009) was an Italian poet, aphorist, and writer.

Her life experiences, the alternation between lucidity and madness, and her confinement in a mental hospital are constantly present in her poetry.

The style of Alda Merini, a poet of exquisite sensitivity, is characterized at the same time by a marked visionary lucidity and a certain underlying unease, expressed however through simple, linear, and clear tones.

A sort of “fantastic impetuosity” of creativity, to use the words of critic Giorgio Manganelli.

_

cctm.website

Collettivo Culturale TuttoMondo vuole essere un viaggio attraverso le varie forme dell’arte, della cultura e del costume.

cctm collettivo culturale tuttomondo Alda Merini Potresti anche telefonarmi

Archiviato in:english, italia, poeti Contrassegnato con: Alda Merini, english, italia, poeti

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 123 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 69 views

  • Ugo Mauthe (Italia) 66 views

  • Italo Calvino Gli amori difficili 56 views

  • Michela Murgia La gattamorta 47 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Alessio Vailati (Italia)
  • Magnificenze del Sei e Settecento
  • Emil Cioran da Al culmine della disperazione
  • Arundhati Subramaniam (India)
  • 44 Iliade A. Baricco Terza Serata Demodoco

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Alessia Bronico (Italia) ← Giovanna Larosa (Italia)