cctm collettivo culturae tuttomondo Aldo Palazzeschi (Italia)
Chi sono?
Son forse un poeta?
No certo.
Non scrive che una parola, ben strana,
la penna dell’ anima mia:
follìa.
Son dunque un pittore?
Neanche.
Non à che un colore
la tavolozza dell’ anima mia:
malinconìa.
Un musico allora?
Nemmeno.
Non c’è che una nota
nella tastiera dell’ anima mia:
nostalgìa.
Son dunque… che cosa?
Io metto una lente
dinanzi al mio core,
per farlo vedere alla gente.
Chi sono?
Il saltimbanco dell’ anima mia.
Aldo Palazzeschi
da Poemi, 1909
_
foto Lucien Clergue: Trio de Saltimbanques, Arles, France, 1955 – fair use
Aldo Palazzeschi, pseudonimo di Aldo Pietro Vincenzo Giurlani (Firenze, 2 febbraio 1885 – Roma, 17 agosto 1974), è stato uno scrittore e poeta italiano, uno dei padri delle avanguardie storiche.
Inizialmente firmò le sue opere col suo vero nome, e dal 1905 adottò come pseudonimo il cognome della nonna materna, appunto Palazzeschi. Dalla seconda attività conseguì una ricca produzione letteraria che gli diede fama di rango nazionale … continua a leggere su Wikipedia
_
Marinetti rimase colpito dalle liriche di Palazzeschi contenute in Poemi, nei quali l’autore faceva già ampio uso della tecnica del “verso libero”, e gli propose di collaborare alla sua nuova rivista Poesia. Iniziò così l’avvicinamento del giovane poeta all’Avanguardia che avrebbe segnato la storia letteraria del Novecento.
Fu il principio del periodo più fiorente per l’attività poetica di Aldo Palazzeschi: sempre nel 1910 pubblicò Incendiario, una raccolta poetica futurista che sarebbe divenuta una delle sue opere più celebri. Mentre l’anno successivo diede alle stampe Il codice di Perelà, romanzo considerato la migliore opera in prosa della letteratura futurista.
La fine di quel momento di fortunata estasi artistica giunse con l’entrata in guerra dell’Italia. Palazzeschi fu costretto ad arruolarsi per combattere nella Prima guerra mondiale. I futuristi erano infatti fortemente interventisti, mentre il poeta non era d’accordo con l’entrata in guerra: questione che lo pose in forte contrasto con il resto del gruppo. Quando tornò dalla guerra Palazzeschi non fu più lo stesso.
Chi sono?
Son forse un poeta?
No certo.