cctm collettivo culturale tuttomondo le belle tasse di Siena
A partire dal 1257, e per oltre trecento anni, i bilanci del Comune di Siena ebbero più le più preziose rilegature che mai si siano viste.
Duccio di Buoninsegna, Ambrogio Lorenzetti, Giovanni di Paolo, Sano di Pietro, Domenico Beccafumi e molti altri dipinsero le preziose Tavolette della Biccherna, o Biccherne, destinate a custodire i registri dove erano annotate le entrate e le uscite dello Stato. Un sistema fiscale raffinato e tremendo, che tassava tutto fuorché l’aria e l’acqua, e che concedeva pochi margini agli evasori, si vestì così di eleganti seduzioni gotiche e rinascimentali, che forse non tutti i contribuenti senesi dell’epoca avranno saputo gustare.
From 1257 onward, and for more than three centuries, the budgets of the Commune of Siena were preserved in some of the most exquisite bindings ever produced.
Duccio di Buoninsegna, Ambrogio Lorenzetti, Giovanni di Paolo, Sano di Pietro, Domenico Beccafumi, and many others painted the precious Biccherna panels—or Biccherne—created to cover the registers that recorded the State’s revenues and expenditures. A sophisticated yet formidable tax system—one that taxed nearly everything but air and water, leaving little room for evasion—thus cloaked itself in the elegant allure of Gothic and Renaissance art, an embellishment perhaps not fully appreciated by every Sienese taxpayer of the age.

immagine: Ambrogio Lorenzetti, Allegoria del comune di Siena, Allegory of the Commune of Siena, 1344 – ubicazione: Palazzo Piccolomini, Siena
Le tavolette di Biccherna
Le Biccherne erano tavolette lignee usate per rilegare i registri contabili del Comune di Siena, in cui dal Duecento si annotavano entrate e uscite. Prendono il nome dalla magistratura della Biccherna, attiva dal XII secolo fino al 1786, incaricata di amministrare le finanze cittadine.
Inizialmente i registri erano quattro all’anno (con stemmi dei provveditori o il ritratto del camarlingo), poi ridotti a due dal Trecento. La prima tavoletta dipinta compare nel 1257 e da allora le copertine diventarono sempre più elaborate, trasformandosi da strumenti d’uso a vere opere d’arte.
Accanto alla Biccherna si sviluppò anche la Gabella Generale, dal 1291, che curava la riscossione delle imposte indirette, mentre la Biccherna rimaneva responsabile dell’amministrazione della spesa.
The Biccherna Panels
The Biccherne were wooden covers used to bind the accounting registers of the Commune of Siena, where, from the thirteenth century onward, revenues and expenditures were recorded. They take their name from the Biccherna, the civic magistracy—active from the 12th century until 1786—responsible for administering the city’s finances.
Originally, four registers were produced each year (two bearing the coats of arms of the provveditori and two the portrait of the camerlengo), later reduced to two from the early fourteenth century. The first painted panel dates to 1257, and from then on the covers grew increasingly elaborate, evolving from functional objects into true works of art.
Alongside the Biccherna, the Gabella Generale developed from 1291, charged with collecting indirect taxes, while the Biccherna itself remained responsible for overseeing public expenditure.
_
cctm collettivo culturale tuttomondo le belle tasse di Siena
