collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / mestieri d' arte / Chiara Lorenzetti (Italia)

Chiara Lorenzetti (Italia)

01/05/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Chiara Lorenzetti (Italia)

Chiara Lorenzetti  (kintsugi.chiaraarte.it) è una restauratrice di ceramica e artista di Kintsugi tradizionale giapponese.

Così descrive il suo lavoro:

“Ammirando le opere Kintsugi ho spesso provato l’emozione che dona la bellezza e la malinconia profonda della fragilità: cocci sparsi riuniti con lacca urushi, una resina naturale estratta dalla pianta Rhus Verniciflua, il tempo lungo, spesso mesi, di attesa tra le varie fasi, la cura lenta delle stuccature, la rifinitura dei dettagli

Da restauratrice ho ricercato da subito di rispettare i canoni dell’arte Kintsugi tradizionale giapponese: utilizzo lacca urushi e polvere d’oro pura.

Eseguo restauri su opere di clienti e creo opere d’arte originali partendo da ceramiche rotte o che rompo creando linee studiate e armoniose.”
Chiara Lorenzetti (Italia) Mancanze, Kintsugi sono tazza di te cctm mestieri d'arte

opera: Chiara Lorenzetti, Mancanze, Kintsugi tradizionale giapponese, lacca urushi e polvere d’oro puro – Yobitsugi

Lo Yobitsugi è una tecnica di restauro della ceramica giapponese, simile al più conosciuto Kintsugi.

Entrambi riparano gli oggetti rotti, ma lo Yobitsugi ha una caratteristica particolare:
nel Kintsugi si usano i frammenti originali della ceramica rotta per ricostruirla, evidenziando le crepe con la lacca dorata.
lo Yobitsugi, invece, prevede l’inserimento di pezzi di ceramica diversa per riempire i vuoti.

Questo metodo si utilizza quando i danni sono più estesi e non è possibile recuperare tutti i frammenti originali. Può essere usato anche per fini puramente estetici, creando un oggetto unico con un tocco creativo.

cctm mastodon a noi piace leggere

Chiara Lorenzetti is a professional restorer, who has chosen to study, practice and divulge the art of Kintsugi in Italy.

In her workshop in Biella, Lorenzetti restores and creates pieces of art in ceramic, making the breakings precious and unique.

“Kintsugi, a serene melancholy in knowing how to appreciate what ages, breaks, the failures, the pains that life puts in our path; a serene melancholy that brings us back to love ourselves as we are, broken but intact, unique, unrepeatable and, for this reason, worthy of the gold that covers us.”   Chiara Lorenzetti

Yobitsugi is a Japanese pottery repair technique, similar to the better-known Kintsugi.

Both repair broken objects, but Yobitsugi has a special feature:
in Kintsugi, the original fragments of the broken pottery are used to reconstruct it, highlighting the cracks with gold lacquer.
Yobitsugi, on the other hand, involves inserting pieces of different pottery to fill in the gaps.

This method is used when the damage is more extensive and it is not possible to recover all the original fragments. It can also be used for purely aesthetic purposes, creating a unique object with a creative touch.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Chiara Lorenzetti (Italia)

Archiviato in:english, mestieri d' arte, oro Contrassegnato con: Chiara Lorenzetti, english, italia, Kintsugi, mestieri d' arte, oro

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 102 views

  • Antonia Pozzi Morte di una stagione 79 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 59 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 57 views

  • Antonella Biunda (Italia) 53 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Eduardo De Filippo Per esempio
  • Erika Signorato (Italia)
  • 10 Iliade-A. Baricco Pandaro e Enea Parte 01
  • Susanna Tamaro da Va’ dove ti porta il cuore
  • Milan Kundera L’eterno desiderio

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← 1 maggio Festa del Lavoro ← Mercè Rodoreda (Spagna)