collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / français / Yvon Le Men (Francia)

Yvon Le Men (Francia)

19/02/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Yvon Le Men (Francia)

di Yvon Le Men (Tréguier, 1953)

Regalami dei libri
che finiscano bene
in mancanza di romanzi
anche delle poesie

in mancanza di poesie
anche una quartina
in mancanza di una quartina
anche un solo verso.

Regalami un amore
che finisca bene

il vostro è fuggito via
il vostro ha lasciato la porta aperta
ai suoi fantasmi

Tristano ed Isotta
Romeo e Giulietta
Henri e Yvonne

papà e mamma
per sempre riuniti
per sempre separati.

Da quaranta anni
provo a scrivere una vita
che finisca bene
da quaranta anni
sono morto quaranta volte
sono nato quarantuno volte

da quaranta anni
sono coperto da cicatrici di separazioni
mi sveglio la notte
in mezzo ad una piaga
che lascia ciascuno
dall’altro lato del sangue.

Regalami dei libri
che finiscano bene

L’isola del tesoro
ma non Il Dottor Jekill e Mister Hyde

L’ammutinamento dell’Elsinore
ma non Vent’anni dopo

ma non Madame Bovary
non Il rosso e il nero

non, come il suo stesso titolo suggerisce,
Illusioni perdute

Le avventure del capitano Hornblower
ma non Moby Dick

Via dalla pazza folla
ma non Giuda l’oscuro

né parecchi capolavori del XX secolo

i Vangeli
ma non l’eroe dei Vangeli
né parecchie vite del XX secolo.

Lascia la pagina al suo biancore
attraversala
senza scriverla

non impegnarti in un verso
di cui ti rammaricheresti
che ucciderebbe nel grembo
gli altri versi.

Lascia questa donna al suo sguardo
non iniziare
una storia che finirà male

un giorno
lei morirà
ti lascerà
ti lascerà solo

dinanzi alla nostalgia immensa
dell’attimo

prima dell’incontro
quando era possibile
vivere una storia

che sarebbe finita bene
che non sarebbe finita affatto

come questo verso di Gérald Neveu
la bagnante scivola via parallela al desiderio

come quest’altro di Mallarmé
il trasparente ghiacciaio dei voli che non sono fuggiti.

Non so nuotare
ma la seguo
non comprendo i versi di Mallarmé
ma lo sento

come ho sentito
corre voce che si possa essere felici
e l’ho seguita.

Regalami una poesia
che non comincia
e non finisce

Regalami una poesia.
_
da Besoin de poème, Editions du Seuil, 2006
_
Yvon Le Men francia poesia regalami dei libri che finiscano bene cctm a noi piace leggere

de Yvon Le Men (Tréguier, 1953)

Donne-moi des livres
qui finissent bien
à défaut de romans
peut-être des poèmes

à défaut de poèmes
peut-être un quatrain
à défaut d’un quatrain
peut-être un seul vers.

Donne-moi un amour
qui finisse bien

le vôtre s’est échappé
le vôtre a laissé la porte ouverte
à ses fantômes

Tristan et Iseult
Roméo et Juliette
Henri et Yvonne

papa et maman
à jamais réunis
à jamais séparés.

Depuis quarante ans
j’essaie d’écrire une vie
qui finisse bien

depuis quarante ans
je suis mort quarante fois
je suis né quarante et une fois

depuis quarante ans
je suis couturé de séparations
je me réveille la nuit
au milieu d’une plaie

qui laisse chacun
de l’autre côté du sang.

Donne-moi des livres
qui finissent bien

L’Ile au trésor
Mais pas Docteur Jekill et Mister Hyde

Les Mutins de l’Elseneur
mais pas Vingt ans après

mais pas Madame Bovary
pas Le Rouge et le Noir

pas, comme son titre l’indique,
Illusions perdues

Les aventures de Hornblower
mais pas Moby Dick

Loin de la foule déchaînée
mais pas Jude l’obscur

ni de nombreux chefs-d’œuvre du XXe siècle

les Evangiles
mais pas le héros des Evangiles
ni de nombreuses vies du XXe siècle.

Laisse la page à sa blancheur
traverse-la
sans l’écrire

ne t’engage pas dans un vers
que tu regretterais

qui tuerait sur pied
les autres vers.

Laisse cette femme à son regard
n’ouvre pas
une histoire qui finira mal

un jour
elle mourra
te quittera
te laissera seul

devant l’immense nostalgie
de la seconde

d’avant la rencontre
quand il était possible
de vivre une histoire

qui finirait bien
ne finirait pas

comme ce vers de Gérald Neveu
la baigneuse file parallèle au désir

comme cet autre de Mallarmé
le transparent glacier des vols qui n’ont pas fui.

Je ne sais pas nager
mais je la suis
je ne comprends pas le vers de Mallarmé
mais je l’entends

comme j’ai entendu
le bruit court qu’on peut être heureux
et l’ai suivi.

Donne-moi un poème
qui ne commence
ni ne finit

donne-moi un poème.

_

traduzione: Giancarlo Cavallo

foto: Juli Kirsanova, fair use

cctm mastodon a noi piace leggere

Yvon Le Men (Tréguier, 1953) è un poeta francese. È considerato uno dei poeti più importanti della sua generazione e la sua opera è stata tradotta in numerose lingue.

Le Men ha iniziato a scrivere poesie in giovane età e ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie, “En Espoir de cause”, nel 1975. Da allora ha pubblicato più di 30 raccolte di poesie, tra cui “Le Pays derrière le chagrin” (1979), “La Nuit bleu marine” (1982), “À l’entrée du jour” (1984) e “Marna” (1990).

La poesia di Le Men è caratterizzata da una profonda attenzione alla natura, al tempo e alla memoria. I suoi versi sono spesso evocativi e lirici, e spesso esplorano i temi della perdita, dell’amore e della speranza.

Le Men ha ricevuto numerosi premi per la sua poesia, tra cui il Prix Goncourt de la Poésie nel 2007 e il Grand Prix de Poésie de l’Académie française nel 2019.

Opere tradotte in italiano:

Il peso di una nuvola, Edizioni del Leone, 2004
Le voci di Babele, Edizioni del Leone, 2006
Bisogno di poesia: lettera a mio padre, Quaderni di Orfeo, 2009

_

cctm.website

cctm regalami dei libri che finiscono bene

 

Archiviato in:français, francia, poeti Contrassegnato con: Francia, poeti, Yvon Le Men

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 168 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 82 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 52 views

  • intervista a Goliarda Sapienza 52 views

  • Antonietta Cianci poesia 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Anna Achmatova Di te mi ricordo di rado
  • Erri De Luca (Italia)
  • Luigi Bonazza (Italia)
  • Cesare Pavese Solitudine
  • Elisabetta Destasio Vettori Non chiamateci poeti

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Neil Gaiman (UK) ← Chuck Palahniuk (USA)