collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Wendy Cope (UK)

Wendy Cope (UK)

17/01/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Wendy Cope (UK)

Fiori di Wendy Cope (Erth, 1945)

Certi uomini non ci pensano mai.
Tu sì. Ti presentavi alla porta
dicendo che mi avevi quasi portato dei fiori
ma qualcosa era andata storta.

Il fiorista era chiuso. O un dubbio ti assaliva –
di quelli che sorgono all’infinito
a tipi come noi. Forse, pensavi,
io i tuoi fiori non avrei gradito.

Sorridendo allora ti avevo abbracciato.
Solo il sorriso mi resta ora.
Ma guarda, i fiori che avevi quasi portato
durano tuttora.

dall’antologia Men /Uomini: Ritratti maschili nella poesia femminile contemporanea, Le Lettere, 2004
_
Wendy Cope fiori flowers uomini uk poesia cctm a noi piace leggere

Flowers by Wendy Cope (Erth, 1945)

Some men never think of it.
You did. You’d come along
And say you’d nearly brought me flowers
But something had gone wrong.

The shop was closed. Or you had doubts –
The sort that minds like ours
Dream up incessantly. You thought
I might not want your flowers.

It made me smile and hug you then.
Now I can only smile.
But, look, the flowers you nearly brought
Have lasted all this while.

_
foto: bnkvch – fair use

cctm mastodon a noi piace leggere

Wendy Cope (Erth, 1945) è una poetessa inglese.

Si è laureata in storia al St. Hilda’s College a Oxford e ha insegnato nella scuola primaria per molti anni. Ha poi lavorato come giornalista per diverse testate tra cui lo Spectator. Le sue raccolte di poesia Making Cocoa for Kingsley Amis (Faber, 1986) e Serious Concerns (Faber, 1991) sono state entrambe dei bestseller, grazie anche alla sua vena ironica e parodistica, e l’hanno resa famosa. Altre celebri raccolte tra le molte altre sono The River Girl (1991), Two Cures for Love (2008), Christmas Poems (2017), Anedoctal Evidence (2018) e The Orange and other poems (2023)

Ha curato numerose antologie, tra cui The Orchard Book of Funny Poems (1993), Is That The New Moon? (1989), The Funny Side: 101 Humorous Poems (1998) The Faber Book of Bedtime Stories (1999) and Heaven on Earth: 101 Happy Poems (2001).
È molto letta e amata in patria.

Wendy Cope ha ricevuto un Cholmondeley Award nel 1987 e il Michael Braude Award for Light Verse (American Academy of Arts and Letters) in 1995. È Fellow of the Royal Society of Literature, e nel 2010 ha ricevuto un OBE. Vive a Ely nel Cambridgeshire.

_

cctm.website

cctm fiori

 

Archiviato in:english, poeti, uk Contrassegnato con: english, poeti, uk, Wendy Cope

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 194 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 59 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 58 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 56 views

  • Antonietta Cianci poesia 53 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • José Saramago Chiamami quando ti va
  • Elisabetta Rasy (Italia)
  • Patrizia Cavalli Le mie poesie non cambieranno il mondo
  • Henri Cartier Bresson (Francia)
  • Federica Mavaro (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Michele Nigro (Italia) ← Cristoforo de Predis (Milano, 1440 – Milano, 1486)