collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / made in italy / Walter Albini Made in Italy

Walter Albini Made in Italy

22/06/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Walter Albini Made in Italy

Walter Albini (Busto Arsizio, 1941 – Milano, 1983) è stato uno stilista italiano. È ritenuto il padre della moda prêt-à-porter.

Frequenta, unico uomo, l’Istituto d’Arte e di Moda di Torino e a 17 anni inizia a collaborare con riviste e giornali disegnando schizzi delle sfilate di alta moda, prima da Roma e in seguito da Parigi (4 anni: dal 1961 al 1965) dove conosce Coco Chanel da cui rimane impressionato e resterà per lui una grande fonte d’ispirazione insieme a Paul Poiret.

Nel 1975 a Roma presenterà la sua prima collezione di alta moda ispirata a Chanel e agli anni ’30, le sue icone e gli amori di sempre.

Dopo la prima collezione del 1963 per Gianni Baldini, incontra a Parigi Mariuccia Mandelli (Krizia). In seguito a questo incontro torna in Italia a Milano per collaborare con lei nei seguenti tre anni , affiancato nell’ultima stagione da un giovane Karl Lagerfeld.

Disegna per svariate aziende imparando l’importanza di conoscere ogni singolo passaggio dell’industria della moda: dallo studio dei filati, al taglio, alla produzione dell’abito.

Una delle grandi innovazioni di Albini è, nel 1970, la sua prima proposta della formula Unimax – uniformità di taglio e colore per uomo e donna.

Gli uomini sono femminilizzati e le donne maschilizzate in un gioco di scambio delle parti, specchio di quello che stava accadendo nella società e nella moda di quegl’anni.

In questo periodo Anna Piaggi conia per lui il termine “stilista”, anche se la stampa italiana – diversamente da quella internazionale – non vede ancora la sua forza creativa.

Riesce a coordinare cinque aziende diverse per presentare una linea completa, in un progetto unitario, al Circolo del Giardino a Milano, preferendola alla Sala Bianca di Palazzo Pitti a Firenze fino ad allora considerata la capitale della moda. A questa idea aderiscono altri brand fra cui Krizia e Missoni.  E’ l’atto di nascita del prèt-à-porter.
_
_walter albini made in italy cctm moda

foto : Walter Albini,  Robes Trouvèes,  1976

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore
_
Per me ogni vestito ha una storia:  d’amore, di rabbia, di violenza.
Ogni vestito è un momento, una persona, un posto e ogni vestito ha il suo ruolo, come in teatro.
Per cambiare vestito bisogna cambiare attitudine e spirito e entrare in una nuova ‘parte’.
Ogni volta, ogni stagione, ogni collezione.

Walter Albini

_

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Walter Albini Made in Italy

Archiviato in:made in italy, moda, stilisti Contrassegnato con: italia, Walter Albini

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 97 views

  • Michela Murgia La gattamorta 73 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 70 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 70 views

  • Anne Herbert (USA) 56 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Tommaso Labranca (Italia)
  • Ugo Mauthe (Italia)
  • Giuseppe Ungaretti Sorpresa
  • Cecilia Meireles (Brasile)
  • Gustav Klimt Ritratto di signora

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← hello summer ← Alice Serrao (Italia)