collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / italia / Alice Serrao (Italia)

Alice Serrao (Italia)

22/06/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Alice Serrao (Italia)

Ape di Alice Serrao (Italia)

Tutti sanno l’effetto dirompente
di un’ape in una classe;
è aria il peso d’ogni parola
e il corpo scatta
nel rombo istintivo del banco
che si sposta.

Il ronzio disarticola le file, questo
timore incontenibile che fa
la vita quando punge.

_
da Linea di cattedra, Samuele editore, 2021
_
alice serrao ape poesia cctm a noi piace leggere

illustrazione: martha bowyer

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

La scuola è una finestra così speciale sul mondo, è una tale foresta di simboli e metafore, che la letteratura, e la poesia in particolare, possono, incontrandola, fare scintille.

Soprattutto è già lei in sé, la scuola, una metafora. È già poesia. E proprio per questo, perché non bisogna aggiungere niente, è difficile da dire. Con la recente pandemia, poi, alla scuola è successa una cosa mai vista: con la didattica a distanza è uscita dalle aule e dai muri grigi degli istituti ed è entrata nelle case, e le case, anche, sono entrate nella scuola. E non solo allievi e professori, presidi e bidelli hanno vissuto l’anno scolastico, ma genitori e familiari in genere e amici dei familiari, cioè praticamente tutti. E se forse non ci sono stati grandi risultati nell’apprendimento dei ragazzi, ci sono stati risultati eccellenti nella nostra vita sociale. La comunità ha visto la scuola, questa sconosciuta, e ha capito la sua importanza.

Alice Serrao, giovane professoressa, e poetessa, ci racconta questa scuola completamente nuova, inedita, dal primo giorno dell’anno scolastico 2020-2021, anno di pandemia Covid-19, con i ragazzi cresciuti di qualche mese e nuovi, straniti e trasformati dalle novità, che si avviano agli ingressi scaglionati, ai complessi protocolli del distanziamento.

[…]

Ne esce un piccolo libro compatto come un poemetto. Pieno di voci e di silenzi, di non detto che illumina. Siamo davanti ai ragazzi anche noi, a quel loro giungere, anno dopo anno, alla riva, alla linea della cattedra. Siamo anche noi dentro a quelle quattro pareti virtuali di solitudine, di noia e di illuminazioni. Vita che scorre, sapere che trapassa, trasforma. E questa poesia, piana come un diario ma piena di scosse e accensioni, mossa come le espressioni dei ragazzi, piena di vuoti e di pieni, ci stupisce, ci insegna. La professoressa è promossa.

Claudio Damiani

_

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Alice Serrao (Italia)

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: Alice Serrao, poeti

più letti

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 162 views

  • Daniela D’Aloia (Italia) 95 views

  • Gaio Valerio Catullo 86 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 71 views

  • intervista a Goliarda Sapienza 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Antonia De Gattis (Italia)
  • Nadia Terranova (Italia)
  • Isabella Leardini da Una stagione d’aria
  • il pavimento della Cattedrale di Siena
  • Anaïs Nin Sono irrequieta

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Walter Albini Made in Italy ← Andrea Pazienza Ma sono stanco