cctm collettivo culturale tuttomondo Vladimir Majakovskij Per noi
Per noi di Vladimir Majakovskij (Bagdati, 1893 – Mosca, 1930)
L’amore
non è paradiso terrestre,
a noi
l’amore
annunzia ronzando
che di nuovo
è stato messo in marcia
il motore
raffreddato del cuore.
da Poesie d’amore 1913-1930, Einaudi, 2023
opera: Rafal Olbinski
Vladimir Majakovskij (Bagdati, 1893 – Mosca, 1930) è stato un poeta, scrittore, drammaturgo, regista teatrale e pittore sovietico, cantore della rivoluzione d’ottobre e maggior interprete del nuovo corso intrapreso dalla cultura russa post-rivoluzionaria.
Figura di spicco del futurismo russo, fu un innovatore che esercitò un’enorme influenza sulla cultura del suo tempo. Tra le sue opere più celebri troviamo i poemi “La nuvola in calzoni” (1915) e “Il flauto di vertebre” (1915), la commedia “Mistero buffo” (1917), incentrata sulla Rivoluzione russa, e il poema “Vladimir Il´ič Lenin” (1924).
Majakovskij fu non solo un poeta di grande talento, ma anche un abile oratore e un instancabile attivista. Recitava i suoi versi in pubbliche piazze e teatri, entusiasmando il pubblico con la sua energia e il suo stile innovativo. Era un convinto sostenitore della Rivoluzione russa e la sua poesia riflette spesso i temi della rivoluzione, del comunismo e della nuova società sovietica.
Oltre alla sua attività letteraria, Majakovskij si dedicò anche al teatro, alla pittura e alla grafica.
_
Collettivo Culturale TuttoMondo vuole essere un viaggio attraverso le varie forme dell’arte, della cultura e del costume.
Parole e immagini che possano offrire bellezza, far nascere una riflessione, dare meraviglia in questo momento in cui la meraviglia sembra essere perduta e stimolare la curiosità e la voglia di guardare il mondo, a TuttoMondo, cogliendone tutta la bellezza di luci, colori e d’ombre.
Se volete inviarci una vostra poesia, o un dipinto, o qualunque altra forma artistica che vi rappresenti, saremo liete di dedicarvi un post.
cctm collettivo culturale tuttomondo poesia amore Vladimir Majakovskij Per noi