collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / donne / Viola Amarelli (Italia)

Viola Amarelli (Italia)

02/07/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Viola Amarelli (Italia)

viola amarelli poesia donne cctm a noi piace leggere
_
Cazzo, abbiamo studiato, letto saggi e tesine,
scritto dissertazioni, zeppe di citazioni e
d’ironia edotte viaggiando in lungo e in largo
abbiamo anche lottato per un posto in palestra
per un look più adatto, fissati i punti g
pianificati ombretti, prese tutte le pillole
si è persino deciso: sedurre, quanto basta,
abbandonando spesso, senza metterci il cuore
senza il becco di un soldo, senza il lusso di figli,
tutto per essere, insomma, una persona, cazzo,
quello che sognavamo, anni di allenamento
a diventare neutre, fidando noi in noi stesse
mentre per tutti quelli intorno/addosso/sopra
rimanevamo donne, nel cuore del problema
che resta, ci hanno detto, se darla,
a quale prezzo.

Viola Amarelli

da Le nudecrude cose e altre faccende, L’arcolaio,  2011

_
immagine dal web

cctm a noi piace leggere

Le parole per scardinare, i versi per conoscere. Seguire il ritmo e la musicalità per scandagliare l’esistenza, la vita, la realtà.

Le nudecrude cose e altre faccende di Viola Amarelli, casa editrice L’arcolaio, è una raccolta di poesie dell’autrice campana. A muovere la sua scritture “è sempre qualche aspetto paradossale della realtà o una fascinazione sonora di parole”.

cctm.website

“Piano sciogli il dolore/ il freddo acuto/ ghiaccio dentro il sangue/ piano, chiaro/ cammina respirando/ inutile il timore/ il giorno ama la notte/ questa perfezione”, è Oltre, una delle opere di questa raccolta, da tenere accanto per quando si ha bisogno di interpretare la realtà.

“La parola conforta, urla, stimola, rasserena, esprime, falsifica, rimarca, ingiuria. Ricorda”. “Era l’ora del loop, della saudade/ dello tsunami del tempo che schiantava/ gonfio di mastocisti e di fibromi./ Era l’ora di lotte logorate/ vittorie trasmutate in agro sale/ battaglie di ceneri e lapilli,/ il mondo a reclamare a piena voce/ ragioni antagoniste e sanguinarie/ sul corpo dilaniato alla deriva,/ l’ora delle passioni e del deliquio,/ del gelo che essiccava anema e core./ Era l’ora in cui andava bene un marchettaro/ uno qualunque, il primo che passava, / l’ora che anche lui si rifiutava”, scrive in Tempo.

Lucide visioni, inaspettate istantanee di emozioni, riflessioni. Come in Campagna d’inverno “La luce di gennaio che ora è febbraio filtra le foglie/ dei sempreverdi/ i tronchi con i rami pazienti di vento/ questa immane stanchezza di/ nuvole in corsa, riepilogo di temporali,/ spossa il midollo e la pelle a toccarla si secca/ restano, eroi, i cani randagi e le code di uccelli/ ci vorrebbe un riposo incessante/ un letargo che plachi la crosta e protegga le ossa,/ il latte che è inacidito l’hanno/ buttato nel pozzo, gli sciocchi”.

“Mettetemi il vestito rosso/ e poi alla terra morbida una fossa/ ch’io rinasca verme e insieme mosca/ magari campanula o cicoria/ e tutto questo senza tante storie/ che anche da morti si serve la vita”. Definitiva. (da Pressinbag)

cctm collettivo culturale tuttomondo Viola Amarelli (Italia)

Archiviato in:donne, italia, poeti Contrassegnato con: donne, poeti, Viola Amarelli

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 178 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 83 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 38 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 37 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • La mattina dopo
  • polaroid d’autore Robby Muller
  • Silvia Bre (Italia)
  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano
  • Giacomo Leopardi (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Jeanette Winterson (Gran Bretagna) ← Mahotella Queens