cctm collettivo culturale tuttomondo Vasco Pratolini (Italia)
Diciamo amore, ma è l’incontro di due creature che vengono di lontano, si prendono la mano per farsi coraggio, siccome il cammino è lungo e bisogna arrivare al confine che introduce all’altra terra, se c’è.
Vasco Pratolini
da Cronache di poveri amanti, Vallecchi, 1947
_
opera: Stephen Shortridge, Timeless Love
Cronache di poveri amanti è il romanzo che ha imposto nel mondo il nome di Pratolini (Firenze, 1913 – Roma, 1991) come quello di uno dei narratori più vivi e più umanamente più ricchi del nostro tempo.
Fiorentino di nascita, d’educazione, di cultura, legato alla sua città con tutti gli affetti, Pratolini ha composto con le Cronache un quadro indimenticabili della Firenze dei primi anni del fascismo, rivissuta con la freschezza di sentimenti e di colori con cui apparve al suo cuore e alla sua fantasia di adolescente.
Centro e “scena multipla” del romanzo è una strada fiorentina tra Palazzo Vecchio e Santa Croce: Via del Corno, nella quale si assiepa e vive, con tutte le sue storie private e comuni, un fitto nucleo popolano; famiglie della cerchia antica, che in quelle mura hanno secolari radici, sbalestrate qua e là dal vento dei tempi mutati.
Uomini e donne le cui vite s’intrecciano, s’illuminano a vicenda aprendosi ora alla speranza e all’amore, ora ripiegandosi nel dolore e nella morte: il bene e il male dell’esistenza, colti con la commozione del “narratore di storie”.
Tradotto in venti Paesi dall’America all’URSS, Cronache di poveri amanti è stato uno dei maggiori successi mondiali del dopoguerra.
Vasco Pratolini (Firenze, 1913 – Roma, 1991) è stato uno scrittore italiano.
Considerato uno dei maggiori scrittori italiani del secondo Novecento, alcuni dei racconti e romanzi di Pratolini rappresentano il momento migliore della tradizione realista e, in parte, neorealista.
Tra le opere più importanti ricordiamo : Cronaca familiare (1947), Cronache di poveri amanti (1947) e Metello (1955).
_
cctm collettivo culturale tuttomondo Vasco Pratolini (Italia)