collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Ugo Mulas (Italia)

Ugo Mulas (Italia)

30/12/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Ugo Mulas (Italia)
ugo mulas italia fotografia arte cctm a noi piace leggere Italian photographer

foto: Ugo Mulas, Il laboratorio, una mano sviluppa l’altra fissa. Dal volume Ugo Mulas, Federico Motta Editore, 1989

cctm mastodon a noi piace leggere

Ugo Mulas (Pozzolengo, 1928 – Milano,1973) è stato un fotografo italiano.

Mulas si immerse nell’ambiente artistico milanese degli anni ’50, frequentando il bar Jamaica, un ritrovo per intellettuali e artisti. La sua carriera decollò nel 1954 quando iniziò a fotografare la Biennale di Venezia, diventando il fotografo ufficiale dell’evento fino al 1972. Durante questo periodo, documentò non solo l’arte ma anche le personalità che la animavano, creando ritratti iconici di artisti come Alexander Calder e Marcel Duchamp.

Negli anni ’60, Mulas si spostò negli Stati Uniti, dove entrò in contatto con il movimento della Pop Art e documentò la scena artistica newyorkese. Il suo lavoro culminò nel libro New York, the New Art Scene, che divenne uno dei suoi progetti più celebri.
Mulas era anche un fotografo di teatro e collaborò con il Piccolo Teatro di Milano, realizzando fotocronache di produzioni teatrali.

La sua fotografia si distingue per la capacità di catturare l’essenza degli artisti e dei loro processi creativi. Mulas esplorava anche temi più concettuali attraverso opere come Le Verifiche, una serie che rifletteva sulle modalità del medium fotografico stesso.

Era considerato un innovatore nel campo della fotografia, sempre alla ricerca di nuovi linguaggi espressivi.

Ugo Mulas (Pozzolengo, 1928 – Milan, 1973) was an Italian photographer.

Mulas immersed himself in Milan’s artistic scene of the 1950s, frequenting the Jamaica Bar, a gathering place for intellectuals and artists. His career took off in 1954 when he began photographing the Venice Biennale, becoming the event’s official photographer until 1972. During this time, he documented not only the art but also the personalities that animated the scene, creating iconic portraits of artists such as Alexander Calder and Marcel Duchamp.

In the 1960s, Mulas moved to the United States, where he connected with the Pop Art movement and documented New York’s vibrant art scene. His work culminated in the book New York: The New Art Scene, which became one of his most celebrated projects.
Mulas was also a theater photographer, collaborating with the Piccolo Teatro di Milano to produce photo chronicles of theatrical productions.

His photography is distinguished by its ability to capture the essence of artists and their creative processes. Mulas also explored more conceptual themes through works like Le Verifiche, a series reflecting on the nature of the photographic medium itself.

He was considered an innovator in the field of photography, constantly seeking new expressive languages.

_

cctm.website

cctm His photography is distinguished by its ability to capture the essence of artists

 

Archiviato in:english, fotografia Contrassegnato con: english, fotografia, italia, Ugo Mulas

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 112 views

  • Antonia Pozzi Morte di una stagione 80 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 80 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 61 views

  • Anne Herbert (USA) 56 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Giovanni Teresi Memoria fossile
  • Sonia Delaunay (Ucraina)
  • Eduardo De Filippo Per esempio
  • Erika Signorato (Italia)
  • 10 Iliade-A. Baricco Pandaro e Enea Parte 01

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Stefania Pasquali poesia ← Alberto Moravia Il sorriso