collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / fotografia / Ugo Mulas I graffiti di Saul Steinberg a Milano

Ugo Mulas I graffiti di Saul Steinberg a Milano

02/03/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Ugo Mulas I graffiti di Saul Steinberg a Milano

Nel 1961, Ugo Mulas documenta i graffiti realizzati dal grande illustratore Saul Steinberg nell’atrio della Palazzina Mayer a Milano.

Andata distrutta nel 1997, l’opera murale rivive oggi negli scatti del fotografo, in mostra al Centro Italiano per la Fotografia di Torino dal 14 Febbraio 2024 al 14 Aprile 2024.

In 1961, Ugo Mulas documented the graffiti created by the great illustrator Saul Steinberg in the atrium of the Palazzina Mayer in Milan.

Destroyed in 1997, the mural work lives on today in the photographer’s shots, on display at the Centro Italiano per la Fotografia in Turin from February 14, 2024 to April 14, 2024.
_
Ugo Mulas Saul Steinberg Milano Torino fotografia cctm a noi piace leggere

immagine: Saul Steinberg, Palazzina Mayer, Milano, 1962. Fotografie Ugo Mulas © Eredi Ugo Mulas. Tutti i diritti riservati. Courtesy Archivio Ugo Mulas, Milano

cctm mastodon a noi piace leggere

Nel 1961, Saul Steinberg realizzò una straordinaria decorazione a graffito dell’atrio di Palazzina Mayer a Milano, commissionata dallo Studio BBPR che ne curava il restauro. Fu un’opera importante, che seguiva altri progetti simili intrapresi dal grande disegnatore e illustratore negli Stati Uniti nel decennio precedente.

Terminato il lavoro, Steinberg chiese a Ugo Mulas di documentare l’opera in tutta la sua interezza e nei suoi dettagli. Per aiutare il fotografo, l’artista scrisse anche un breve testo che spiegava l’iconografia e il significato della sua creazione. Si trattava di una riflessione sul labirinto, a partire dalla Galleria Vittorio Emanuele di Milano, città in cui Steinberg aveva vissuto prima della guerra.

Nel 1997 l’edificio fu nuovamente restaurato e il graffito venne distrutto. Di questo splendido intervento restano solo le fotografie di Ugo Mulas, che documentano e interpretano l’opera.

La mostra “Ugo Mulas. I graffiti di Saul Steinberg a Milano”, a cura di Archivio Ugo Mulas e Walter Guadagnini, racconta quella vicenda, riproponendo in scala l’intera decorazione a partire dalle fotografie di Mulas.
Una selezione di una trentina di fotografie – alcune vintage altre stampate per questa occasione – permettono di entrare in profondità nel lavoro di questi due grandi rappresentanti dell’arte del XX secolo, di apprezzare la fantasia iconografica steinberghiana e la lucidità poetica dell’occhio di Mulas.

La mostra è realizzata in collaborazione con l’Archivio Ugo Mulas di Milano ed è accompagnata da un volume edito da Dario Cimorelli Editore, curato da Dario Borso, autore del testo critico e della ricerca che ha permesso la ricostruzione di questo singolare episodio della cultura italiana del dopoguerra, contenente le immagini di Mulas e il dattiloscritto inviato da Steinberg al fotografo.

In 1961, Saul Steinberg created an extraordinary graffiti decoration of the atrium of the Palazzina Mayer in Milan, commissioned by Studio BBPR overseeing the renovation of the building. It was an important work that followed other similar projects the great draftsman and illustrator had undertaken in the United States over the previous decade.

When the work was completed, Steinberg asked Ugo Mulas to witness the work in its entirety and in detail. To help the photographer, the artist also wrote a short text explaining the iconography and the meaning of his work. It was a reflection on the labyrinth, starting with the Galleria Vittorio Emanuele in Milan, a city where Steinberg had lived before the war.

In 1997, the building was renovated and the graffiti destroyed. All that remains of this splendid intervention are the photographs by Ugo Mulas, which document and interpret the work.

The exhibition, Ugo Mulas / Saul Steinberg’s Graffiti in Milan, curated by Archivio Ugo Mulas and Walter Guadagnini, is in CAMERA’s Project Room and recounts this event by reproducing the entire graffiti decoration to scale from Mulas’s photographs, in a precise reconstruction of the Palazzina Meyer space. A selection of some fifteen vintage photographs will allow us to delve into the work of these two great representatives of twentieth-century art, to appreciate Steinberg’s iconographic imagination and Mula’s poetic clarity.

The exhibition is accompanied by a volume published by Dario Cimorelli Editore and edited by Dario Borso, author of the critical text and research that made possible the reconstruction of this unique episode in Italian postwar culture. The text includes Mulas’ images and the typescript that Steinberg sent to the photographer.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Ugo Mulas I graffiti di Saul Steinberg a Milano

Archiviato in:english, fotografia Contrassegnato con: english, fotografia, italia, Saul Steinberg, torino, Ugo Mulas

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 176 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 76 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 40 views

  • Gaio Valerio Catullo 37 views

  • Michela Murgia La gattamorta 32 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano
  • Giacomo Leopardi (Italia)
  • il pavimento di San Michele ad Anacapri
  • Beppe Fenoglio Una questione privata
  • Gabriele Picco (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Francesca Duranti (Italia) ← David Grossman (Israele)