collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Francesca Duranti (Italia)

Francesca Duranti (Italia)

02/03/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Francesca Duranti (Italia)
Il suo cuore era come una gabbia piena di mansueti erbivori nella quale qualcuno avesse fatto entrare un leone. Ora tutto era stato divorato, spazzato via, e solo lui si aggirava irrequieto, ruggendo feroce.

Francesca Duranti

da Piazza, mia bella piazza, La Tartaruga, 1978
_
Francesca Duranti cuore leone libri Piazza, mia bella piazza cctm a noi piace leggere

immagine: DALL·E

cctm mastodon a noi piace leggere

Francesca Duranti (Genova, 1935) è una scrittrice italiana, che vive tra la campagna lucchese e New York.

Scrittrice di successo, è autrice dei romanzi La bambina (1976 e 1985), Piazza mia bella piazza (1978), e si è affermata in Italia e nel mondo con La casa sul lago della luna (1984). Ha pubblicato ancora Lieto fine (1987), Effetti personali (1988), Ultima stesura (1991), Progetto Burlamacchi (1994), Sogni mancini (1996) e, con Marsilio, Il comune senso delle proporzioni (2000),
L’ultimo viaggio della Canaria (2003) e Come quando fuori piove (2006).

Tra gli altri, ha vinto i premi Bagutta, Martina Franca, Basilicata, Super Campiello, Città di Milano, Hemingway, Rapallo, Castiglioncello, Selezione Bancarella e inoltre, in Francia, il Prix des lectrices de «Elle» (Rouen). I suoi romanzi sono stati tradotti in diciotto lingue.

_
cctm.website

DALL-E, nella forma stilizzata DALL·E, è un algoritmo di intelligenza artificiale capace di generare immagini a partire da descrizioni testuali attraverso la sintografia. Sviluppato da OpenAI, viene presentato il 5 gennaio 2021.

DALL-E produce immagini in risoluzione massima di 1024 x 1024 pixel a partire da un testo in linguaggio naturale (è supportata la lingua inglese). DALL-E è capace di generare immagini e fotografie adeguandosi a vari stili come ad esempio la pixel art, lo stile cartoon, il rendering 3d. È anche capace di produrre immagini foto realistiche.

DALL-E, dopo un primo periodo di accesso solo tramite invito, è adesso aperto a tutti e offre 50 crediti all’iscrizione e 15 crediti al mese per la generazione delle immagini. Con ogni credito è possibile generare 4 immagini.

È anche possibile chiedere a DALL-E di produrre immagini, al posto che partendo da un testo, fornendo un’immagine. DALL-E in tal caso produrrà immagini visivamente simili ispirate all’immagine di partenza. (fonte Wikipedia)

cctm il suo cuore

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: Francesca Duranti, italia, scrittori

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 74 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 56 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 48 views

  • Federica Mavaro (Italia) 46 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Ono no Komachi (Giappone) ← Ugo Mulas I graffiti di Saul Steinberg a Milano