cctm collettivo culturale tuttomondo Torinodanza 2023
Torinodanza Dance Me To The End of Love – dal 14 settembre – 25 ottobre 2023
Torinodanza 2023, la rassegna diretta da Anna Cremonini e realizzata dal Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, torna nel capoluogo piemontese dal 14 settembre al 25 ottobre 2023. In programma 33 rappresentazioni, in 3 diversi luoghi di spettacolo, di cui 4 prime nazionali e 1 anteprima, 7 coproduzioni (4 italiane e 3 internazionali), 15 compagnie con artisti provenienti da 8 diversi Paesi: Australia, Belgio, Germania, Israele, Italia, Regno Unito, Spagna, Svizzera.
L’inaugurazione di questa edizione del TorinoDanza, in programma il 14 settembre alle 20.45 alle Fonderie Limone di Moncalieri, sarà affidata alla Sydney Dance Company, diretta dal coreografo spagnolo Rafael Bonachela. La compagnia, che arriva per la prima volta a Torino e torna dopo molti anni in Italia, presenta in prima nazionale ab [intra], un intenso viaggio nell’esistenza umana che muove dalla tenerezza al turbamento, un’esplorazione dei nostri istinti primordiali, dei nostri impulsi e delle nostre risposte viscerali. Repliche il 15 e il 16 settembre.
Un’altra presenza inedita per il nostro Festival è il Ballet du Grand Théâtre de Genève, dallo scorso anno diretto da Sidi Larbi Cherkaoui – coreografo amico di Torinodanza, già artista associato nel triennio 2018/2020 –, che il 29 e il 30 settembre, ore 20.45, porterà alle Fonderie Limone di Moncalieri Ukiyo-e, parola giapponese che significa mondi fluttuanti e che guarda al carattere evanescente della vita. Cherkaoui, in questo ultimo suo pezzo, cerca una risposta alla solitudine imposta dal periodo pandemico, costruendo sul palcoscenico una comunità ritrovata nell’armonia.
_
Torinodanza vuole fotografare la realtà, le idee e i tumulti che agitano i nostri tempi inquieti. Leggendo tra le righe del programma si possono cogliere diverse linee di indagine che vogliono restituire una visione d’insieme dello stato dell’arte della danza contemporanea. Grandi compagnie che combinano nei loro spettacoli i fondamenti della danza classica con linguaggi contemporanei: un modo per esplorare quel confine sottile tra tradizione e innovazione che si è trasformato negli anni seguendo percorsi di ricerca, citazioni e rimandi, che hanno contribuito a far evolvere la coreografia fino ai nostri giorni.
Anna Cremonini
Direttrice artistica Torinodanza Festival
_
immagine: locandina rassegna
_
Torinodanza 2023