collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / musica / The Trashmen (USA)

The Trashmen (USA)

25/02/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo The Trashmen (USA)

The Trashmen, Surfin’ Bird, 1963

_
A-well-a everybody’s heard about the bird
B-b-b-bird, b-birdd’s the word
A-well, a bird, bird, bird, bird is the word
A-well, a bird, bird, bird, well-a bird is the word
A-well, a bird, bird, bird, b-bird’s the word
A-well, a bird, bird, bird, well-a bird is the word
A-well, a bird, bird, b-bird is the word
A-well, a bird, bird, bird, b-bird’s the word
A-well, a bird, bird, bird, well-a bird is the word
A-well, a bird, bird, b-bird’s the word
A-well-a don’t you know about the bird?
Well, everybody knows that the bird is the word

A-well-a-bird, bird, b-bird’s the word, a-well-a

A-well-a everybody’s heard about the bird
Bird, bird, bird, b-bird’s the word
A-well, a bird, bird, bird, b-bird’s the word
A-well, a bird, bird, bird, b-bird’s the word
A-well, a bird, bird, b-bird’s the word
A-well, a bird, bird, bird, b-bird’s the word
A-well, a bird, bird, bird, b-bird’s the word
A-well, a bird, bird, bird, b-bird’s the word
A-well, a bird, bird, bird, b-bird’s the word
A-well-a don’t you know about the bird?
Well, everybody’s talking about the bird!

A-well-a bird, bird, b-bird’s the word
A-well-a bird, surfing bird, brr, brr, ah, ah
Ah, bap-a-pa-pa-pa-pa-pa-pa-pa-pa-pa-pa-pa-pa-pap

Ma-ma-mow, pa-pa, ma-ma-mow, pa-pa
Ma-ma-mow, pa-pa, ma-ma-mow, pa-pa
Ma-ma-mow, pa-pa, ma-ma-mow, pa-pa
Ma-ma-mow, pa-pa, ma-ma-mow, pa-pa
Ma-ma-mow, pa-pa, ma-ma-mow, pa-pa
Ma-ma-mow, pa-pa, ma-ma-mow, pa-pa
Ma-ma-ma-ma-mow, pa-pa, ma-ma-mow, pa-pa
Ma-ma-ma-ma-mow, pa-pa, ma-ma-mow, pa-pa
Ma-ma-mow, pa-pa, ma-ma-mow, pa-pa
Ma-ma-mow, pa-pa, ma-ma-mow, pa-pa
Ma-ma-mow, ma-ma-mow, pa-pa
Ma-ma-mow, ma-ma-mow, pa-pa
Ma-ma-ma-ma, ma-ma-mow
Ma-ma-ma-ma, ma-ma-mow
Ma-ma-mow, pa-pa, ma-ma-mow, pa-pa
Ma-ma-mow, pa-pa, ma-ma-mow

A-well-a don’t you know about the bird?
Well, everybody knows that the bird is the word

A-well, a bird, bird, b-bird’s the word
A-well-a mow, mow, pa-pa, ma-ma-mow, pa-pa
Ma-ma-mow, ma-ma, mow, pa-pa

The Trashmen, Surfin’ Bird, 1963

Formazione:

Tony Andreason – chitarra solista, voce (1962-1967, anni ’70, 1982-2016)
Dal Winslow – chitarra ritmica, voce (1962-1967, anni ’70, 1982-2016)
Bob Reed – basso, voce (1962-1967, anni ’70, 1982-2016)
Steve Wahrer – batteria, voce principale (1962-1967, anni ’70, 1982)

cctm mastodon a noi piace leggere

The Trashmen furono un gruppo musicale americano di genere surf e rock and roll, attivi durante gli anni sessanta e poi in diverse reunion successive. La loro fama è legata principalmente al loro brano più celebre, Surfin’ Bird, una hit del 1963 che raggiunse la quarta posizione nella Billboard Hot 100.

Il gruppo si formò a Minneapolis, Minnesota, nel 1962. Inizialmente si chiamavano Jim Thaxter & the Travelers, pubblicando un singolo con quel nome.
Il loro sound era caratterizzato da surf rock con influenze garage rock.

Surfin’ Bird nacque dalla combinazione di due brani dei Rivingtons, “The Bird’s the Word” e “Pa Pa Ooh Mow Mow”, con l’aggiunta di effetti vocali ed eseguita a un ritmo molto più vivace rispetto alle canzoni originali

La canzone divenne un successo internazionale, usata in diversi film e serie TV, tra cui “Full Metal Jacket”. I Ramones hanno realizzato una famosa cover di Surfin’ Bird

Nonostante il successo di Surfin’ Bird, il gruppo non riuscì a bissare il risultato con altri brani. Si sciolsero nel 1967, per poi riunirsi negli anni ’70, ’80 e ’90.

_

cctm.website

cctm Surfin’ Bird

Archiviato in:musica, musicisti Contrassegnato con: musica, The Trashmen, usa

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 76 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 60 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 48 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

  • Federica Mavaro (Italia) 46 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Giovanni Teresi L’immenso ← APRI lettere e racconti