collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / lettere / APRI lettere e racconti

APRI lettere e racconti

25/02/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo APRI lettere

APRI è un progetto di racconti per corrispondenza.

Ogni due mesi agli abbonati arriva una busta con un racconto autoconclusivo scritto da un’autrice o un autore differente: ogni storia è in forma epistolare, ogni lettera racconta una storia.

APRI vuole giocare con tutto ciò che una lettera può raccontare anche al di fuori del semplice testo: la grafia, gli errori, la carta, la busta e il destinatario (fittizio e non) fanno parte della storia, come se il lettore a tutti gli effetti aprisse e leggesse qualcosa destinato a qualcun altro. Ogni busta può contenere foto, cartoline o biglietti, essere strappata, macchiata o scarabocchiata.

La lettera arriva al lettore chiusa, e già dal francobollo e dal destinatario inizia a raccontare la sua storia.

APRI racconti per corrispondenza lettere Festamento di Veronica La Peccerella cctm a noi piace leggere Lorenzo Ghetti

foto: Festamento di Veronica La Peccerella – Lettera N° 13, novembre 2021

cctm mastodon a noi piace leggere

“Le lettere di “Apri” vogliono raccontare una storia, e tutti i pezzi devono aiutare a rendere quella storia più potente, più reale nella sua finzione. Cerchiamo sempre di pensare a componenti che non siano decorativi, di contorno, ma parte stessa della trama. Sicuramente la scrittura a mano è fondamentale nel cercare di rendere qualcosa di più intimo e personale, nelle lettere che produciamo. È per noi uno dei tanti strumenti che sfruttiamo per rendere più vivida la storia e il narratore, il personaggio. Decidere con quale calligrafia scrivere darà a lettori e lettrici tantissime informazioni. Credo che l’importanza della scrittura a mano sia simile a quella dei libri, di tutto quello che può essere materiale nella scrittura e nei testi. “

Lorenzo Ghetti ideatore del progetto APRI

 

cctm.website

(Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.)

cctm collettivo culturale tuttomondo APRI lettere

Archiviato in:lettere, racconti brevi Contrassegnato con: APRI, lettere, racconti brevi

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 71 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 44 views

  • Goliarda Sapienza Come tutte le donne 41 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 41 views

  • Gaio Valerio Catullo 40 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Francesco Scarabicchi Ti mentirò
  • Khaled Hosseini (Afghanistan)
  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← The Trashmen (USA) ← Georges Simenon (Belgio)