collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / The Communards – You are my world

The Communards – You are my world

29/07/2018 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo the communards you are my world

The Communards – You are my world, 1985

_
The Communards, You are my world – album  Communards, 1985

_
There is nothing boy that can stop my
Course
I will hold you tight never let you go
Tomorrow’s party will never end
Like a bud in spring our love will
Bloom and grow

Your eyes to me are precious stones
On a face that’s made of a solid gold
When I hold your hand I want to cry
And your loving arms to protect me
From the could you are my world

The soul inside now belongs to you
I’m drowing in a love so deep
We will overcome those ups and
Downs
So happiness is forever ours to keep

I will follow you to the end of time
I will be the blood flowing through your veins
I will ride with you till the end of the
Line
You will be my everything; my world
You are; you are; you are; you are
Oh boy; you are my world

_

voce: Jimmy Somerville

pianista: Richard Coles

_
the communards jimmy somerville gay amore arte cctm bellezza musica cultura latino america pride
_
foto: The Communards

twitter cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Sono passati 30 anni ormai e in pochi se ne ricorderanno oggi, ma ci fu un momento a metà decennio 80 durante il quale Jimmy Somerville era probabilmente l’outsider più conosciuto e di gran successo d’Inghilterra. Prima coi Bronski Beat e successivamente coi Communards, questo piccoletto originario di Glasgow dalla zazzera rossiccia e il falsetto spaccavetri (spaccò davvero la vetrata di una chiesa con un acuto!) mise firma e voce ad almeno tre album d’immortale synth-pop di grande importanza per il movimento gay e la working class di allora, due categorie delle quali è sempre stato orgoglioso membro e portavoce.

Poi, però, complici il fisiologico cambio delle mode e la sua attitudine belligerante verso il music business (non dimentichiamoci che i Bronski Beat si sciolsero quando lui rifiutò di andare in tour a supporto di Madonna e litigò con gli altri due membri della band perché non votavano il partito laburista), la sua stella ha finito con l’oscurarsi fino al quasi anonimato attuale. Jimmy non ha vissuto il drammatico calo psicofisico toccato ad altri suoi contemporanei come Adam Ant, Pete Burns o il recentemente scomparso Steve Strange, anzi la sua voce squilla esattamente come allora al punto che secondo me Mariah Carey darebbe l’intera collezione di scarpe per poter avere altrettanto, ma allo stesso tempo non ha mai saputo reinventarsi e cambiare pelle come Marc Almond o Boy George.
Già nei primi anni 90 Somerville era poco più che l’ombra di sé stesso, e col tempo si è trasformato in una di quelle vecchie dive da serata nostalgia alle quali in pochi prendono parte volentieri. Per sua stessa ammissione, la legacy da lui conquistata negli anni 80 – e recentemente rievocata con un bell’omaggio nel film “Pride” – è diventata la sua palla al piede, un ricordo di quei tempi così vivido e importante che ha finito col lasciarlo senza la forza di reinventarsi (Damiano Pandolfini)

 

cctm.website

amore musica cctm arte amore cultura bellezza poesia

 

Archiviato in:amore, english, musica, musicisti Contrassegnato con: Jimmy Somerville, the communards

più letti

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 163 views

  • Daniela D’Aloia (Italia) 95 views

  • Gaio Valerio Catullo 86 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 71 views

  • intervista a Goliarda Sapienza 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Antonia De Gattis (Italia)
  • Nadia Terranova (Italia)
  • Isabella Leardini da Una stagione d’aria
  • il pavimento della Cattedrale di Siena
  • Anaïs Nin Sono irrequieta

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Elsa Robiola (Italia) ← Carmen Yanez (Cile)