collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / tessuti d’Arte – Gegia Bronzini

tessuti d’Arte – Gegia Bronzini

18/01/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo tessuti d’Arte – Gegia Bronzini

I 6 telai d’oro di Gegia Bronzini

Soltanto sei: e pare impossibile che da quei sei telai «a mano» escano migliaia e migliaia di metri di tessuti di seta pura, alti centotrenta centimetri, tessuti pesanti flessuosi lucidi vivaci scattanti parlanti affascinanti. «Trentacinque anni or sono (1929 ndr), nel Veneto, avevo visto tessere una contadina. Mi prese una voglia matta di fare altrettanto; chiesi a mio marito di comprarmi un telaio. «Cosa vuoi farne», egli mi domandò. «Voglio tessere», rispose decisa Gegia Bronzini . Così, proprio dalla stessa contadina imparò il mestiere della tessitrice.

Ma non si limitò a quello: cominciò a creare, accostando i colori, dai tessuti pesanti per tappezzeria a quelli leggerissimi, trasparenti, per tendaggi.

Ogni tessuto si può dire ha un nome: Triennale, Parisi, Ermellino. Oro, argento, tutte le gamme dei viola, dei verdi, dei grigi, degli azzurri, dei rosa, tutti a testimoniare della loro magnificenza. E della loro straordinaria poesia. Una poesia che entra dentro esaltante e diviene a un tratto pittura, scultura, musica. Anche musica.

Carla Porta Musa

tratto dalla rivista Como, inverno 1964.
_
tessuti d'arte - Gegia Bronzini seta telai cctm made in italy a noi piace leggere

The 6 golden looms of Gegia Bronzini

Only six: and it seems impossible that from those six “hand” looms come out thousands and thousands of meters of pure silk fabrics, one hundred and thirty centimetres wide, heavy, flexible, shiny, bright charming fabrics. “Thirty-five years ago (1929 ed), in the Veneto, I had seen a peasant woman weaving. It gave me a crazy desire to do the same; I asked my husband to buy me a loom. “What do you want to do with it?” He asked. “I want to weave,” Gegia Bronzini answered firmly. So, from the very same peasant she learned the job of the weaver.

But she did not limit herself to that: she began to create, combining colors, from heavy fabrics for upholstery to very light, transparent fabrics, for curtains. Each fabric can be said to have a name: Triennale, Parisi, Ermine. Gold, silver, all the ranges of violets, greens, grays, blues, pinks, all to witness to their magnificence. And of their extraordinary poetry. A poem that enters the scene with exhilaration and suddenly becomes painting, sculpture, music. Also music.

Carla Porta Musa

from the magazine Como, winter 1964.
_

Dai primi anni ’30 del Novecento, nelle immediate vicinanze di Venezia, prende vita un’attività di tessitura a mano per iniziativa di una giovane donna dall’energia imprenditoriale non comune, Gegia Bronzini.

Dapprima come scuola di tessitura e subito dopo come laboratorio di produzione, l’attività cresce e assume una propria identità creativa. Si susseguono le esposizioni a partire dalla mostra alla Loggetta Sansovino, Venezia 1936, all’apertura del primo negozio di Venezia, poi di Milano nel 1939 e infine a Cortina d’Ampezzo.

L’attività produttiva si concentra sul tessuto per arredamento, testimoniata da numerose citazioni sulle più prestigiose riviste del settore, partecipando inoltre dagli anni ’50 alle Triennali di Milano prima e alle Selettive del Mobile poi. Ma non mancano esperienze legate al tessuto per abbigliamento, con le realizzazioni di abiti presentati in defilés nella cornice del negozio di Cortina.

Dalla fine degli anni ’40 l’azienda si trasferisce a Cantù, dove riceve gli stimoli del comparto del Mobile in piena espansione. I decenni che seguono sono ricchi di soddisfazioni, di importanti e durature collaborazioni fino al 1976, anno della scomparsa di Gegia, con il passaggio alla figlia Marisa che diviene figura di riferimento per le spiccate doti artistiche e la notevole sensibilità creativa.

Nel 1982 il laboratorio si trasferisce a Carimate, nelle vicinanze del castello, in un edificio storico i cui spazi esaltano, come per contrasto, la modernità e il rigore delle produzioni tessili che per i successivi venticinque anni saranno create e realizzate a completamento di progetti d’arredo esclusivi. L’attività non si arresta neppure alla scomparsa di Marisa, nel 2007, trasformandosi e reinventandosi di continuo. Ora prosegue, sugli stessi telai a mano, nel rispetto del pricipio creativo originario, affiancata alla Tessile Officina con cui condivide gli spazi e le abili maestranze.
_
tessuti d'arte gegia bronzini cctm made in iitaly seta a noi piace leggere
_

From the early 30s of the twentieth century, in the immediate vicinity of Venice, a hand weaving business came to life on the initiative of a young woman with uncommon entrepreneurial energy, Gegia Bronzini.

First as a weaving school and immediately after as a production workshop, the business grew and took on its own creative identity. The exhibitions started with the show at the Loggetta Sansovino, Venice 1936, followed by the opening of the first store in Venice, then in Milan in 1939 and finally in Cortina d’Ampezzo.

The production activity focused on furnishing fabrics, evidenced by numerous quotations in the most prestigious magazines in the sector, participating also from the ’50s at the Triennial of Milan before and at the Selettive del Mobile later. But there was no lack of experiences related to clothing fabrics, with the creation of dresses presented in catwalk shows in the setting of the Cortina store. At the end of the 40s the company moved to Cantù, where it received the stimuli of the booming furniture sector.

The following decades were full of satisfactions, of important and lasting collaborations until 1976, the year of Gegia’s death, with the transition to her daughter Marisa who became a reference figure for her outstanding artistic skills and remarkable creative sensibility. In 1982 the workshop moved to Carimate, near the castle, in a historic building whose spaces enhanced, as if by contrast, the modernity and rigor of the textile productions that for the next twenty-five years would be created and realized to complete exclusive interior design projects. The activity did not stop even with the passing of Marisa, in 2007, transforming and reinventing itself continuously. Now it continues on the same hand looms, respecting the original creative principle, flanked by the Tessile Officina with which it shares space and skilled workers.

_

immagini dal Catalogo Gegia Bronzini

cctm mastodon a noi piace leggere

_

cctm.website

tessuti d’Arte – Gegia Bronzini

tessuti d’Arte – Gegia Bronzini

Archiviato in:english, made in italy, mestieri d' arte Contrassegnato con: english, Gegia Bronzini, made in italy, mestieri d' arte, seta

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 76 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 56 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 48 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

  • Federica Mavaro (Italia) 46 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Anne Carson (Canada) ← Carla Conti (Italia)