collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / tesori nascosti di Firenze

tesori nascosti di Firenze

21/04/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo tesori nascosti di Firenze

La maggior parte dei turisti arrivati per la prima volta a Firenze si dirige immediatamente verso le principali attrazioni della città: la Statua di David, la Galleria degli Uffizi o il Palazzo Pitti.

Tuttavia, la storica capitale toscana ha molto più da offrire dei monumenti consacrati e il rischio è che anche i residenti possano perdersi alcuni dei tesori meno conosciuti della città.

Uno di questi è il Chiostro dello Scalzo, Via Cavour 69, Firenze.

_
[Best_Wordpress_Gallery id=”2″ gal_title=”chiostro_scalzo-2″]

Il chiostro era l’atrio della cappella della Compagnia dei Disciplinati di San Giovanni Battista, fondata nel 1376, detta “dello Scalzo” perchè il portacroce durante le processioni soleva andare a piedi nudi.

Il piccolo chiostro di Giuliano da Sangallo, interamente affrescato da Andrea del Sarto e dal Franciabigio, conserva uno dei cicli più importanti della pittura fiorentina del primo Cinquecento.

Sopra la porta di ingresso risplende, dopo il restauro dell’intera facciata, la lunetta in terracotta invetriata, attribuita a Giovanni della Robbia, che raffigura san Giovanni Battista in campo azzurro con la pelle di cammello e la croce d’oro, affiancato da due confratelli della compagnia rappresentati con il cilicio in mano e con la tunica nera indossata per le celebrazioni religiose.

Il piccolo chiostro diviso da slanciate colonne con capitelli in stile corinzio, fu affrescato da Andrea del Sarto fra il 1509 e il 1526 con le Storie di san Giovanni Battista e le quattro virtù Fede, Speranza, Carità e Giustizia ai fianchi delle porte accesso.
_

One of the hidden treasures of Florence is the Chiostro dello Scalzo (Via Cavour 69, Florence)

The Chiostro della Scalzo is a cloister in Florence, Italy that originally led to a chapel once belonging to a religious company known as the Compagnia del diciplinati di San Giovanni Battista or della Passione di Cristo.

The term “scalzo” makes reference to the barefoot brother who carried the Cross during its public processions.

The space of the rectangular-shaped cloister was once divided by 6 columns; in bad weather, a straw mat was attached to cover the opening in the slanted roof. Wooden benches lined the walls.

Around 1508-1509, Andrea del Sarto, who was a member of the Scalzo, received a commission from the brothers to paint a series of murals in grisaille, tones of grey, with scenes from the life of St. John the Baptist … keep on reading Wikipedia

 

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo tesori nascosti di Firenze

Archiviato in:english, Firenze Contrassegnato con: Firenze, varie

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Cesare Pavese Solitudine
  • Elisabetta Destasio Vettori Non chiamateci poeti
  • Andrea Bajani (Italia)
  • Alejandro Dolina (Argentina)
  • Chandra Livia Candiani Siamo nuvole

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Alida Airaghi poesia ← Alda Merini La Volpe e il Sipario