collettivo culturale tuttomondo Teresa De Sio (Italia)
Teresa De Sio, Voglia ‘e turnà, 1982
https://youtu.be/MGafhuT8Yp8
_
Voglia ‘e turnà
E voglia ‘e verè
Comme ‘o tiempo po’ arrubbà
Tutte e culure int’a via.
E giro p’a città
E vago a cercà
Uocchie comme aulive nere
Che guardano senza parlà.
Terra che nun vò durmì
E nun vò cagnare,
Terra addò abbruciano ‘e parole,
Viento che nun e po’ stutà.
Voglia ‘e turnà
Dint’e vicoli e sta città,
Guarda e ride e te vò tuccà,
Nun se ferma mai,
Voglia ‘e verè
Notte e juorno te fa cantà,
Chest’è Napule do cafè,
Nun te può sbaglià.
E che sarà
Che nun vò fernì,
Comme a na malincunia
A voce me fa tremmà.
Forte se fa sentì
E doce accussì
Pe chi vene e vò truvà
Na scusa pecchè vò restà,
E mo chi o ssape cumm’è
Ma io nun me scordo mai
Sole che abbrucia ‘o malamente,
Acqua che scende pè lavà.
Voglia ‘e turnà
Dint’e vicoli e sta città,
Guarda e ride e te vò tuccà
Nun se ferma mai,
Voglia ‘e verè
Notte e juorno te fa cantà
Chest’è Napule do cafè
Nun te può sbaglià
_
Teresa De Sio, Voglia ‘e turnà dall’ album Teresa De Sio, Philips, 1982
Teresa De Sio – voce, cori
Francesco Bruno – chitarra acustica, chitarra elettrica, chitarra classica
Gigi De Rienzo – basso, cori, programmazione, cembalo, chitarra acustica, sintetizzatore, kalimba, percussioni
Roberto Gatto – batteria
Ernesto Vitolo – pianoforte, Fender Rhodes, marimba
Silvano Borgatta – sintetizzatore, pianoforte, organo Hammond
Tony Esposito – percussioni
Bruno De Filippi – armonica
Robert Fix – sax alto, sassofono tenore, sassofono soprano
_
Cantautrice e scrittrice, Teresa De Sio è nata nel 1952 a Napoli.
Lì muove i suoi primi passi nell’ambito della canzone popolare napoletana. Brani come Voglia ‘e turnà, Aumm aumm e Pianoforte e voce, divenuti popolarissimi, sono testimonianza della predilezione che l’artista ha verso la lingua napoletana, che ha contraddistinto la sua carriera.
Nel 2009 pubblica il suo primo romanzo Metti il Diavolo a Ballare (Einaudi 2009) che, poco dopo, la stessa De Sio trasforma in uno spettacolo a metà fra teatro, concerto e narrazione. Il suo secondo libro L’attentissima (Einaudi 2015), è un romanzo dai toni noir in cui i corpi e le anime possono realizzarsi solo nella pienezza delle proprie passioni, anche quando i desideri sono quelli di una donna in un corpo da uomo