collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy

Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti

12/07/2018 By carlaita

eduardo de filippo e isabella quarantotti cctm amore arte bellezza cultura poesia latino america italia

collettivo culturale … [Leggi di più...]

Archiviato in:amore, español, filrouge, poeti, registi, scrittori Contrassegnato con: eduardo de filippo, Isabella Quarantotti, italia

i più letti

  • Erri De Luca I pesci non chiudono gli occhi
  • Pablo Neruda Dalla vita
  • Helena Caruso (Italia)
  • Wislawa Szymborska Mia sorella
  • Antonio Machado (Spagna)
  • calligramma – Guillaume Apollinaire
  • Jorge Luis Borges (Argentina)
  • Natalia Aspesi (Italia)
  • scritto sui muri – Roma
  • Txema Anguera (Spagna)

Tag

Alda Merini Americhe Precolombiane amore argentina bacio beso brasile calendario Pirelli capolavori chile cile colombia Cuba disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia Italo Calvino made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti scrittori scultura Spagna tina modotti uruguay usa varie venezuela

Articoli recenti

  • Nichita Stănescu (Romania)
  • MeP – Siamo soli
  • Margaret Mead (USA)
  • Giò Pomodoro (Italia)
  • Patrizio Barbaro (Italia)

instagram

collettivoculturaletuttomondo

Parole calde, parole belle. Parole profonde... Son Parole calde, parole belle. Parole profonde...
Sono come il profumo di un fiore notturno
che non si vede.
Dietro loro si cela lo spazio vuoto...
Forse sono il profumo inanellato
del caldo focolare dell'amore?
Edith Irene Sodergran

foto Kunito Imai
Io sono sempre lo stesso. Con lo stesso cuore. S Io sono sempre lo stesso. 
Con lo stesso cuore. 
Simili a fiordalisi nella segale fioriscono gli occhi nel viso. Srotolando stuoie d’oro di versi, Vorrei dirvi qualcosa di tenero.
Buona notte!
A voi tutti buona notte!

da “Confessioni di un teppista” di Sergej Aleksandrovic Esenin

foto Abbi Al-Arouri
Giulia Tramontano 1 giugno 2023 Pierpaola Romano 1 Giulia Tramontano 1 giugno 2023
Pierpaola Romano 1 giugno 2023
Yirelis Peña Santana 27 maggio 2023
Anica Panfile 21 maggio 2023
Jessica Malaj 7 maggio 2023
Danjela Neza 6 maggio 2023
Rosanna Trento 3 maggio 2023
Antonella Lopardo 2 maggio 2023
Wilma Vezzaro 25 aprile 2023
Barbara Capovani 23 aprile 2023
Stefania Rota 21 aprile 2023
Anila Ruci 19 aprile 2023
Rosa Gigante 18 aprile 2023
Sara Ruschi 13 aprile 2023
Brunetta Ridolfi 13 aprile 2023
Carla Pasqua 31 marzo 2023
Alessandra Vicentini 31 marzo 2023
Zenepe Uruci 30 marzo 2023
Agnese Oliva 29 marzo 2023
Francesca Giornelli 28 marzo 2023
Pinuccia Contin 16 marzo 2023
Maria Febronia Buttò 10 marzo 2023
Rubina Kousar 9 marzo 2023
Petronilla De Santis 9 marzo 2023
Rossella Maggi 8 marzo 2023
Iulia Astafieya 7 marzo 2023
Iolanda Pierazzo 6 marzo 2023
Rosalba Dell'Albani 4 marzo 2023
Caterina Martucci 1 marzo 2023
Giuseppina Traini 25 febbraio 2023
Maria Luisa Sassoli 23 febbraio 2023
Sigrid Gröber 19 febbraio 2023
Chiara Carta 18 febbraio 2023
Rosina Rossi 16 febbraio 2023
Cesina Bambina Damiani 12 febbraio 2023
Melina Marino 11 febbraio 2023
Santa Castorina 11 febbraio 2023
Antonia Vacchelli 6 febbraio 2023
Margherita Margani 4 febbraio 2023
Yana Malayko 1 febbraio 2023
Giuseppina Faiella 28 gennaio 2023
Teresa Di Tondo 15 gennaio 2023
Oriana Brunelli 14 gennaio 2023
Martina Scialdone 13 gennaio 2023
Giulia Donato 4 gennaio 2023
Teresa Spanò 2 gennaio 2023

Se questo è un uomo.

illustrazione by AtelierD
Mi riconosco nell'inciampo silenzioso della voce, Mi riconosco nell'inciampo silenzioso della voce, quando dice grazie o chiede scusa. 
Questi piccolissimi imbarazzi che ci mettono al mondo. Tutte le imperfezioni quotidiane.
Questo siamo io che scrivo e tu che leggi: sconosciuti inseparabili.

Cos'è mai il fremito che provi quando senti lo splendore della gioia germogliare in canto, nel cuore dell'altro?
È questo che ci rende esseri umani, questo fremito commosso che ci fa famiglia.
Così ti dico, sorella e fratello amato, che spero nella tua gioia, spero nel tuo canto.

Massimiliano Bardotti
Perché le cose belle sono difficili sono fatte co Perché le cose belle sono difficili sono fatte così le cose belle. Sono belle e difficili.
Per avere una cosa bella devi faticare non te la regalano. Quello che ti regalano è la banalità. La mediocrità. 
Quella è gratis.
La vita non è andare in un supermercato e non fare neanche la fatica di mettere i barattoli dentro il carrello. 
E arrivi alla cassa e ha pagato il nonno. Questa non è vita. La vita è spingere il proprio carrello, scegliere le cose e pagare. Questa è la vita. 
Poi avrai un carrello enorme, meraviglioso, oppure un carrellino ma è sempre dignitoso. È il tuo.
E non quello degli altri…

Paolo Crepet
Essere una persona sensibile vuol dire percepire u Essere una persona sensibile vuol dire percepire un tono di voce distante durante una telefonata, riconoscere l’ansia, la paura e la tristezza nella faccia degli altri. 
Essere sensibile vuol dire fare caso a tutto, e con “tutto” intendo veramente qualsiasi cosa: un colore diverso del cielo, un sorriso più sentito, una parola colorata in mezzo a tante parole anonime. 
Essere sensibili vuol dire vivere dieci, cento, mille vite ogni giorno. 
Quando sei sensibile non puoi fregartene, farti gli affari tuoi, lasciar perdere.

Susanna Casciani

foto Claire Luxton
Le interviste impossibili Alberto Arbasino incontr Le interviste impossibili Alberto Arbasino incontra Oscar Wilde … https://cctm.website/le-interviste-impossibili-alberto-arbasino-incontra-oscar-wilde
#oscarwilde #albertoarbasino #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
… https://cctm.website/ricordare-tutto Brian Fri … https://cctm.website/ricordare-tutto
Brian Friel

da Traduzioni e altri drammi, traduzione di it. di Carla De Petris, Bulzoni, 1996
#brianfriel #ricordare #cctmfb #cctmwebsite #anoipiaceleggere #linkinbio #leggere #teatro
Il camaleonte esibizionista (Chameleon narcissus) Il camaleonte esibizionista
(Chameleon narcissus)

È noto che i camaleonti sono abilissimi a mimetizzarsi, cioè a nascondersi prendendo lo stesso colore del fogliame o della terra su cui si trovano. Solo il camaleonte esibizionista, o narcisoleonte, si comporta diversamente. Se si trova su una foglia verde, diventa bianco a pallini rossi, se si trova su un muro bianco diventa di tutti i colori e brilla come un albero di Natale. Fa insomma di tutto per farsi notare. Chissà se fatica di più lui o gli altri camaleonti?
Stefano Benni
[da Stranalandia]
La mente è una sola. La sua creatività va coltiv La mente è una sola. La sua creatività va coltivata in tutte le direzioni. Le fiabe (ascoltate o inventate) non sono «tutto» quel che serve al bambino. Il libero uso di tutte le possibilità della lingua non rappresenta che una delle direzioni in cui egli può espandersi. Ma «tout se tient», come dicono i francesi.
L’immaginazione del bambino, stimolata a inventare parole, applicherà i suoi strumenti su tutti i tratti dell’esperienza che sfideranno il suo intervento creativo. Le fiabe servono alla matematica come la matematica serve alle fiabe. Servono alla poesia, alla musica, all’utopia, all’impegno politico: insomma, all’uomo intero, e non solo al fantasticatore. Servono proprio perché, in apparenza, non servono a niente: come la poesia e la musica, come il testro o lo sport (se non diventano un affare). Servono all’uomo completo Se una società basata sul mito della produttività (e sulla realtà del profitto) ha bisogno di uomini a metà – fedeli esecutori, diligenti riproduttori, docili strumenti senza volontà – vuol dire che è fatta male e che bisogna cambiarla. Per cambiarla, occorrono uomini creativi, che sappiano usare la oro immaginazione. 
Gianni Rodari

foto Robert Doisneau
Quanto a me ho le braccia a pezzi a furia di affer Quanto a me
ho le braccia a pezzi
a furia di afferrare nuvole...
Charles Baudelaire

illustrazione Fiorentina Amon 
#baudelaire
Mi chiedo tante cose stasera se i capelli riconos Mi chiedo tante cose stasera 
se i capelli riconoscono l'amore 
se l'amore sa invecchiare 
se i vecchi dimenticano il male 
se il bene attecchisce per talea
se è lecito abusare del presente indicativo 
se la pioggia farà fiorire la passiflora
se qualcuno pensa a me annusando l'aria 
se somiglio all'agave o all'anthurium, 
se mal sopporto la luce diretta 
o se cresco a dispetto di tutto. 
Mi chiedo chi voglio essere, a cosa voglio somigliare e penso all'uva spina, alle ginestre, alle sedie impagliate, all'odore delle chiese, alle rose selvatiche, ai soffioni, ai fili d'erba, al fumo dei camini, alle cose che passano.
Doris Bellomusto

Illustrazione Tonja Sell
Rape Poem di Marge Piercy - frammento Non c’è Rape Poem di Marge Piercy - frammento 

Non c’è differenza tra l’essere stuprata
e scaraventata giù da una rampa di scale
tranne che le ferite sanguinano anche dentro.
 
Non c’è differenza tra l’essere stuprata
ed essere investita da un camion
tranne che dopo gli uomini ti chiedono se ti è piaciuto.

Non c’è differenza tra l’essere stuprata
ed essere morsa da un serpente a sonagli
se non che la gente domanda se la tua gonna era corta
e perché tu comunque eri fuori.
 
Non c’è differenza tra l’essere stuprata
e andare a sbattere dritta contro il parabrezza
tranne il fatto che dopo tu non hai paura delle auto
ma di metà del genere umano.

(There is no difference between being raped
and being pushed down a flight of cement steps
except that the wounds also bleed inside.

There is no difference between being raped
and being run over by a truck
except that afterward men ask if you enjoyed it.

There is no difference between being raped
and being bit on the ankle by a rattlesnake
except that people ask if your skirt was short
and why you were out alone anyhow.

There is no difference between being raped
and going head first through a windshield
except that afterward you are afraid
not of cars
but half the human race)

foto: Daido Moriyama
La gente non è cattiva, mia cara. È idiota, il c La gente non è cattiva, mia cara. È idiota, il che è ben diverso. La malvagità presuppone un certo spessore morale, forza di volontà e intelligenza. L’idiota invece non si sofferma a ragionare, obbedisce all’istinto, come un animale nella stalla, convinto di agire in nome del bene e di avere sempre ragione. Si sente orgoglioso in quanto può rompere le palle, con licenza parlando, a tutti coloro che considera diversi, per il colore della pelle, perché hanno altre opinioni, perché parlano un’altra lingua, perché non sono nati nel suo paese o perché non approva il loro modo di divertirsi. Nel mondo c’è bisogno di più gente cattiva e di meno rimbambiti.

Carlos Ruiz Zafón 

foto Guy Bordin
Ci sono vari modi per prendersi cura di una person Ci sono vari modi per prendersi cura di una persona … https://cctm.website/paola-felice-italia-2
#paolafelice #poesia #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere #amore #cuorespezzato
Qui si sogna di Txema Anguera (Barcellona, 1960)… https://cctm.website/txema-anguera-spagna
#txemaanguera #sogni #cctmfb #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere #poesia
Io mi do l’opportunità di ricominciare da capo. Io mi do l’opportunità di ricominciare da capo.
Io mi do l’opportunità di guardarmi gentilmente e apprezzarmi per quella che sono.
Io mi do l’opportunità di circondarmi di persone che mi apprezzano e che valorizzano la mia vita.
Io mi dono il tempo per cambiare ciò che è bene che cambi, per chiedere aiuto se ho bisogno, per mostrarmi come sono, invece che adattarmi alla visione degli altri.
Io mi dono la possibilità di fare quello che non credo di saper fare, perchè non ho ancora la visione di ciò che posso o non posso fare.
Io mi do l’opportunità di fare errori, ma anche di accettare il successo con semplicità e gratitudine.
Io mi do la possibilità di dire le parole semplici che sono però importanti nella mia vita: “No”, “Sì”, “NOn voglio”, “Non posso”, “Ho bisogno”.
Io mi do l’opportunità di conoscere me stessa, poichè sono nata con me e morirò con me: se io non sono mia amica, mi sentirò sempre sola.
E come faccio a sentirmi sola se una parte del Tutto abita in me?
Per questo sono nata: perchè non basta nascere per essere, io mi do l’opportunità di rinascere.

Virginia Gawel
foto Pierre Cherix
Che poi arrivi per tutti il giorno della resa non Che poi arrivi per tutti
il giorno della resa 
non è poi così importante.
Il petalo, quando cade a terra,
non fa rumore.
Ne raccoglie le bianche memorie
il passo del viandante 
o il poeta, se sa tacere.
Che poi arrivi per tutti 
il giorno della resa
non è poi così importante,
se una palla rotola
tra piedi bambini
e un padre sorride
al suo novello Maradona.
Vivere è dirsi
a ogni respiro che,
se il momento della resa 
non arriva per tutti,
non è poi così importante,
e guardare quel cigno
rifarsi le piume tra acque
poco limpide,
e camminare poi lenti
tra urla sgraziate
e descrizioni d'un mondo
che non sanno cogliere 
la poesia del limite.
Che poi arrivi per tutti
l'attimo della resa
non è così importante. 
L'assiolo ha un canto
d'un tono solo
ma nessuno resiste 
al suo richiamo
dal mondo dell'Altrove.
Lo sguardo del viandante,
come quello dell'amore,
è sempre strabico
e il dire del poeta inciampa
se non si accontenta
della propria resa
e attende che il mondo
assorba la sua sorte.
Che arrivi per tutti
il momento di tacere
non è poi così importante.
Tace la luna
sopra il brusio del mio quartiere
e le movidas folli 
d'una umanità che rifiuta
maschere e mascherine.
Mi accendo una sigaretta in terrazzo
mi arrendo e questo
sì, è molto importante.

Sergio Daniele Donati 

illustrazione Pascal Campion
“Potessero le mie mani sfogliare la luna” di F “Potessero le mie mani sfogliare la luna” di Federico García Lorca

Potessero le mie mani sfogliare
Pronunzio il tuo nome
nelle notti scure,
quando sorgono gli astri
per bere dalla luna
e dormono le frasche
delle macchie occulte.
E mi sento vuoto
di musica e passione.
Orologio pazzo che suona
antiche ore morte.
Pronunzio il tuo nome
in questa notte scura,
e il tuo nome risuona
più lontano che mai.
Più lontano di tutte le stelle
e più dolente della dolce pioggia.
T’amerò come allora
qualche volta? Che colpa
ha mai questo mio cuore?
Se la nebbia svanisce,
quale nuova passione mi attende?
Sarà tranquilla e pura?
Potessero le mie mani
sfogliare la luna!

illustrazione Marta Ponce 

#federicogarcialorca
La poesia non cerca seguaci, cerca amanti. La po La poesia non cerca seguaci, 
cerca amanti.

La poesía no quiere adeptos, quiere amantes

Federico García Lorca
Load More Segui su Instagram

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2023 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi