collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Stefano Ingegneri (Italia)

Stefano Ingegneri (Italia)

02/04/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Stefano Ingegneri (Italia
Stefano Ingegneri Jack 44 libro fantasy cctm romanzo a noi piace leggere

Stefano Ingegneri, Jack 44, Pav Edizioni, 2024

Quando Edward riaprirà gli occhi, lo farà da prigioniero in una singolare bottiglia di whisky. Da quel momento, il suo nome sarà Jack 44. Privo di memoria e piccolo come un topo, egli dovrà intrattenere un insolito gruppo d’individui dal volto animale chiamato I Gentiluomini. Rinchiusi nel loro club, amano infatti udire storie narrate dai loro piccoli prigionieri. Anche Jack 44 racconterà storie, ma le sue saranno differenti da tutte le altre. Incredibilmente nascoste in una testa dolorante, parleranno di uomini e donne in apparenza lontani fra loro ma legati da un unico filo invisibile. Racconteranno di creature oscure come gli Uomini Ombra o gentili come i Giganti e del loro mondo bizzarro chiamato Labirinto. Riuscirà Jack 44 a liberarsi? Chi è veramente Jack 44? Perché Jack 44 è così speciale?

cctm mastodon a noi piace leggere

Jack 44 di Stefano Ingegneri è un romanzo fantasy che cattura l’attenzione del lettore fin dalle prime pagine.

La storia ruota attorno a Edward, un uomo che si risveglia in una bottiglia di whisky, privo di memoria e rimpicciolito alle dimensioni di un topo. Rinchiuso nel club dei Gentiluomini, un gruppo di individui dal volto animale, Edward assume il nome di Jack 44 e viene costretto a intrattenerli con le sue storie.

Le narrazioni di Jack 44 sono la vera forza del romanzo. Nascoste nella sua testa dolorante, le storie raccontano di uomini e donne in apparenza lontani fra loro, ma legati da un unico filo invisibile. I personaggi che emergono da queste storie sono complessi e affascinanti, alle prese con temi universali come l’amore, la perdita, la vendetta e il destino.

La scrittura di Ingegneri è evocativa e ricca di immagini. L’autore crea un mondo fantastico e originale, pieno di dettagli curiosi e suggestivi.

Un punto di forza del romanzo è l’atmosfera misteriosa e intrigante che lo pervade. Il lettore è continuamente spinto a chiedersi cosa sia realmente accaduto a Edward e quale sia il suo destino.

Jack 44 è un romanzo consigliato a chi ama il fantasy e le storie avvincenti. L’originalità del concept, la scrittura di pregio e i personaggi memorabili rendono questo libro un’esperienza di lettura piacevole e stimolante.

_

cctm.website

cctm romanzo fantasy

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: scrittori, Stefano Ingegneri

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Sunt lacrimae rerum
  • Vita Sackville-West a Virginia Woolf
  • Nelo Risi (Italia)
  • Mehmet Yashin (Cipro)
  • Thich Nhat Hanh (Vietnam)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Tomas Tranströmer (Svezia) ← Maria Clelia Cardona (Italia)