collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Stefania Rossotti (Italia)

Stefania Rossotti (Italia)

15/07/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Stefania Rossotti (Italia)
Cominciano ad andare via tutti: le persone, i sogni, i fumi di tutte le battaglie. Persino le ragioni e i torti che mi hanno infiammata adesso si confondono e si congedano. Nella mia nuova età averla vinta è triste, ti fa sentire più sola. Ho sulle spalle più addii che anni. E gli anni che ho vissuto insieme ad altri sono rimasti in mano a me soltanto. Mi capita di tirare fili che mi ricadono addosso, non c’è più nessuno, dall’altra parte, a tener saldo quel che mi legava: a un’amica, a un ricordo, a un uomo conosciuto e perso. Ho chiuso tante porte su un amore o l’altro. E ho chiuso gli occhi di chi andava via, mentre temevo di avere le mani troppo fredde e mi chiedevo chi sarei diventata, poi. Vorrei girarmi verso quel che sono stata: abbracciare la bambina, la ragazza e me. E dire a tutte: cerca di star bene. Ma è ancora presto per vivere all’indietro. Devo tirare dritto e vedere cosa c’è poi.

Stefania Rossotti

da Il giorno uno di noi due, Mondadori, 2018

Stefania Rossotti (Italia) Il giorno uno di noi due, Mondadori cctm scrittori amore romanzo

foto : Jamie Baldridge – fair use

cctm mastodon a noi piace leggere

Un uomo e una donna si rincorrono, si parlano, si amano per tutta la vita, senza stare insieme. Vogliono che sia per sempre, dunque decidono che non sarà, mai. Nasce così il loro amore senza conseguenze. Un legame, inscindibile e segreto, in cui ogni giorno è il giorno uno, il domani non c’è e la fine non è prevista.

Una storia che comincia con i due protagonisti ancora bambini. Ma già alleati dentro al dolore: lui che affronta la perdita della madre, lei cresciuta nel gelo di una famiglia anaffettiva. Da qui l’idea, folle e perfetta, di provare a vivere un amore messo al riparo da tutto: dal mondo, dagli altri, da qualsiasi idea della fine. Nascosto e invincibile. La formula esatta per l’eternità.

Un amore che è metafora di una generazione – quella che ha attraversato gli anni Settanta – che non riesce e non riuscirà mai ad aderire completamente a niente. Dove tutto è provvisorio e niente è scontato: la maternità, la carriera, i matrimoni, i luoghi in cui vivere e le idee in cui stare. Una generazione di guerrieri, presi a combattere anche e soprattutto con i propri desideri, limiti e fantasmi. E che si trova in fretta ad affrontare i dubbi dell’epilogo, a fare i conti con quel che è stato e quel che non sarà più.

Rivivere questo amore – dentro a un racconto soltanto per sé, senza bugie – è il modo con cui la protagonista fa i conti con la propria esistenza. Ogni capitolo è un quadro: di un anno, di un ricordo, di un dolore, di una perdita e di un riscatto. Avanti e indietro nella trama della vita. Mentre il mondo cambia: il boom economico, il femminismo, gli anni di piombo, la crisi. E approda a oggi: dentro la sera dei protagonisti.

A unire tutto: la loro storia, che diventa romanzo, dialogo d’amore. Un filo che attraversa gli anni che hanno vissuto insieme e quelli spesi altrove. Sempre agganciati al loro legame imprescindibile. Che li ha ancorati per tutta la vita all’idea che ci sia sempre una mano – la stessa che ti ha sfiorato ancora bambino – capace di salvarti dal buio.

Stefania Rossotti, giornalista, ha collaborato a numerose riviste femminili. Dal 1992 lavora a «Grazia», dove, come inviato speciale, si occupa di attualità. Con Mondadori ha pubblicato: Ti parlo da una vita (2012), Che fine ha fatto il tuo cuore (2013) e il romanzo Il giorno uno di noi due. Una storia d’amore (2018).

 

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Stefania Rossotti (Italia)

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: scrittori, Stefania Rossotti

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 168 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 82 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 52 views

  • intervista a Goliarda Sapienza 52 views

  • Antonietta Cianci poesia 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Anna Achmatova Di te mi ricordo di rado
  • Erri De Luca (Italia)
  • Luigi Bonazza (Italia)
  • Cesare Pavese Solitudine
  • Elisabetta Destasio Vettori Non chiamateci poeti

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Fernando Pessoa Non sono niente ← Caterina Cogoni (Italia)