collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / varie / Smemoranda 1990

Smemoranda 1990

31/12/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Smemoranda 1990

Zio Piero di Ron da Smemoranda 1990

smemoranda 1990 ron cctm a noi piace leggere

Zio Piero quel giorno decise di non uscire di casa: era freddo e , sentiva nell’aria odore di neve.

La neve, quanta ne aveva vista cadere nella sua vita! E quante volte aveva giocato con i suoi amici là, dietro la ferrovia, dove ci si poteva tuffare tranquilli, lontani dai treni e dalle macchine che correvano sempre veloci. Adesso era diventato vecchio e i suoi amici ormai chissà dov’erano. Ogni tanto lo andava a trovare il vecchio Tony, ma, per colpa della gamba malata, le sue visite erano diventate sempre meno frequenti.

Zio Piero pensò con tenerezza alla sua vita, e decise che era un cane fortunato.

Aveva passato giorni meravigliosi, aveva imparato a vivere con la sua solitudine. Si era innamorato ed era stato per molto tempo felice con Ginger, una cagnetta di pelo lungo che veniva a trovarlo da Torino, e quanto tempo avevano passato e giocato insieme con i loro figli, che dovevano essere diventati ormai più di cento. Pensò al mondo, agli uomini, e decise che in fondo non erano cattivi, solo alcuni ai loro lo erano. Ma bisognava perdonarli, anche quelli che i cani non li avevano mai amati davvero, anche se è più facile capire un cane che un uomo, ed è più facile amarlo.

Pensò alla fedeltà e all’amore che aveva dato al suo padrone. Credette qualche volta di essere stato un santo. Aveva sopportato e ammesso la superiorità che il suo padrone aveva su di lui, accettato le sue decisioni come definitive, ma non si era mai sentito il suo schiavo e volle sempre che i suoi piccoli diritti fossero rispettati. Lo guardò sempre come il suo re, quasi il suo dio. Si aspettò sempre che il suo dio fosse fedele, se ce n’era bisogno, ma anche che fosse giusto. Lesse nei suoi pensieri, capì i suoi cambiamenti di umore e le sue decisioni. Quando il suo re era molto occupato, come i re sono spesso o almeno dovrebbero essere, stava accucciato, perfettamente immobile per ore. Ma quando il suo re era triste, sapeva che il suo momento era arrivato: avanzava lentamente, e appoggiava la testa sulle ginocchio di lui.

Non essere triste! Non importa se ti abbandonano tutti, lo sono qui per sostituire i tuoi amici e per combattere i tuoi nemici! Vieni! Andiamo a fare una passeggiata e dimentichiamo tutto. Quante volte zio Piero si era sentito felice con lui! E chissà se il suo padrone l’aveva mai capito e amato veramente!

Sì, che l’aveva capito. Il suo cuore si riempì di gioia, tirò un lungo sospiro guardando il cielo che si era fatto scuro. Il mondo stava andando velocemente, e lui era lì, accucciato come sempre, e si stava piano piano fermando, ma era felice, emozionato, perché capiva che quella notte era importante e diversa da tutte le altre: era il 31 dicembre 1999 e stava per assistere a quello che tutti gli animali e gli uomini dei mondo avevano desiderato o temuto da sempre: il duemila. Guardò dalla finestra, e vide un bambino che giocava con la neve, ne faceva una palla, e la tirava dritto verso il cielo. La neve diventò di fuoco, le nuvole si aprirono, e una luna grande come il mondo illuminò le case degli uomini. Zio Piero sorrise. Appoggiò la testa pesante sulle zampe, tirò un lungo sospiro e i suoi occhi si chiusero dolcemente.

Zio Piero di Ron da Smemoranda 1990

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

_

cctm.website

cctm a noi piace leggere

 

Archiviato in:varie Contrassegnato con: Ron, smemoranda, varie

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 99 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 72 views

  • Antonia Pozzi Morte di una stagione 58 views

  • Anne Herbert (USA) 54 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 52 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Giovanni Teresi Memoria fossile
  • Sonia Delaunay (Ucraina)
  • Eduardo De Filippo Per esempio
  • Erika Signorato (Italia)
  • 10 Iliade-A. Baricco Pandaro e Enea Parte 01

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Agi Mishol (Israele) ← ex voto Dome Bulfaro