collettivo culturale tuttomondo ex voto Dome Bulfaro
opera: Dome Bulfaro, Cuore spezzato non è rotto, ex voto – aforisma kintsugi
Dome Bulfaro (1971), poeta, insegnante e artista, è uno degli autori italiani più attivi nel divulgare e promuovere la poesia performativa e la poetry therapy.
È stato invitato dagli Istituti Italiani di Cultura per rappresentare la poesia italiana in Scozia (2009), Australia (2012) e Brasile (2014). Ha formato e dirige artisticamente il gruppo di ricerca Mille Gru di Monza (2006), poi costituitosi in associazione (2007), casa editrice (2008) e gruppo curatore della rivista Poetry therapy Italia (2020). Ha fondato con Simona Cesana PoesiaPresente LAB, scuola di poesia (2020), sempre gestita da Mille Gru. Ha ideato, cofondato ed è stato Presidente della LIPS, Lega italiana poetry slam.
Tra le sue pubblicazioni Ossa. 16 reperti (Marcos y Marcos 2001), Carne. 16 contatti (D’IF 2007) vincitore del Premio di Letteratura “Giancarlo Mazzacurati e Vittorio Russo”, Milano Ictus (Mille Gru, 2011). La sua ultima pubblicazione è Ossa Carne (Dot.com Press, 2012) con traduzione in inglese di Cristina Viti. Suoi testi poetici sono stati pubblicati negli Stati Uniti e in Scozia tradotti dal poeta americano Christopher Arigo, Inghilterra, Australia e Brasile. Ha vinto diversi premi di poesia tra cui nel 2007 il “Giancarlo Mazzacurati e Vittorio Russo” della D’IF con la silloge Carne. 16 contatti.
Dal libro Marcia film (Scalino, 2016), già in traduzione in Bulgaria, è tratto l’omonimo spettacolo teatrale, regia di Enrico Roveris, che ha firmato tutti gli spettacoli dell’autore.
Come critico e studioso ha pubblicato Guida liquida al Poetry slam (Agenzia X, 2016) e ha tradotto con Sara Rossetti Poetry Therapy. Teoria e pratica di Nicholas Mazza (Mille Gru, 2019).
Le sue pratiche di poesia terapia si sono sviluppate dal 2009 in Italia e all’estero, negli ospedali di Lecco, Milano, Lugano, il Coesit di Melbourne, in collaborazione con l’Hospice di Monza e presso altri enti.
_
a noi piace leggere collettivo culturale tuttomondo ex voto Dome Bulfaro