collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / musica / si re si re si mi si mi

si re si re si mi si mi

13/09/2020 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo si re si re si mi si mi

Pubblicità SAI 1974 – Franco Godi

https://cctm.website/wp-content/uploads/2020/09/Pubblicita-SAI-1974.mp4

_

cantante: Franco Godi e bambino sconosciuto

interprete papà: Aldo Suligoj

autore: Jean Claude Petit

Pubblicità SAI 1974 – Franco Godi

_
si re si re si mi si mi Pubblicità SAI 1974 franco godi cctm musica
_
foto: copertina disco

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Franco Godi (Milano, 10 giugno 1940) è un musicista, compositore, direttore d’orchestra, arrangiatore e produttore discografico italiano.

Attivo nel campo della pubblicità (settore nel quale ha ottenuto diversi riconoscimenti), è cresciuto a Prato dove ha intrapreso l’attività di musicista e autore componendo con un proprio gruppo musiche per programmi di Radio Firenze.[1]

Il debutto però avviene nel 1963 come cantante, con il 45 giri Bikini di visone/Twist del battimano, pubblicato dalla Galleria del Corso, etichetta di proprietà di Teddy Reno, e inciso a Milano negli studi di Renato Carosone, con il suo quartetto composto da Luciano Zotti (piano), Franco Boldrini (basso) e Piero Barbetti (batteria).

Ispirandosi allo stile jazzistico di Quincy Jones e Armando Trovajoli, è stato autore di numerose colonne sonore per cortometraggi e film d’animazione, tra cui quelle dei film di Bruno Bozzetto Allegro non troppo e Vip – Mio fratello superuomo.

È conosciuto con l’appellativo di Mr Jingle, per essere stato l’autore delle musiche di numerosi spot pubblicitari di grande notorietà, all’interno di Carosello. Ha composto anche la favola musicale Susanna in viaggio per la luna, con protagonista Susanna, testimonial dei formaggini Invernizzi, e altri brani utilizzati dalla pubblicità ma indirizzati al pubblico infantile … continua a leggere su Wikipedia

 

cctm.website

Aldo Suligoj è ricordato soprattutto come attore di fotoromanzi. Negli anni sessanta e primi anni settanta è stato protagonista di numerosi fotoromanzi pubblicati sul settimanale Bolero Film. Poi è passato a interpretare fotoromanzi per la rivista Grand Hotel.

Oltre ai fotoromanzi ha lavorato quasi esclusivamente per il teatro e la televisione, mentre per quanto riguarda il cinema, ha recitato in appena due film: nel 1966 in Svegliati e uccidi e, a distanza di dieci anni, nel 1976 in Signore e signori, buonanotte. Essi sono rispettivamente il suo primo e ultimo film in carriera.

Per quanto riguarda le produzioni televisive, Suligoj ha preso parte a vari famosi sceneggiati. Il primo fu quello per il quale Suligoj resta maggiormente ricordato, I promessi sposi (1967), nel quale interpreta Egidio. In seguito è apparso in Le mie prigioni (1968), Processi a porte aperte: Io difendo Elvira Sharney (1968), La freccia nera (1968), Il mulino del Po (1971), Marco Visconti (1975), Camilla (1976), Paganini (1976) e Paura sul mondo (1979). Era specializzato nell’interpretare spesso la parte del gentiluomo o dell’ufficiale, sempre in ruoli marginali.

Nel 1974 è stato anche interprete in un Carosello per la SAI

Archiviato in:musica, musicisti Contrassegnato con: Franco Godi, musica

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 192 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 58 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 57 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 55 views

  • Antonietta Cianci poesia 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Elisabetta Rasy (Italia)
  • Patrizia Cavalli Le mie poesie non cambieranno il mondo
  • Henri Cartier Bresson (Francia)
  • Federica Mavaro (Italia)
  • Anna Achmatova Di te mi ricordo di rado

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← EFFE rivista femminista – n. 0 ← Maicol & Mirco (Italia)