collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Sergio Daniele Donati (Italia)

Sergio Daniele Donati (Italia)

12/06/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Sergio Daniele Donati (Italia)

Che poi arrivi per tutti
il giorno della resa
non è poi così importante.
Il petalo, quando cade a terra,
non fa rumore.
Ne raccoglie le bianche memorie
il passo del viandante
o il poeta, se sa tacere.
Che poi arrivi per tutti
il giorno della resa
non è poi così importante,
se una palla rotola
tra piedi bambini
e un padre sorride
al suo novello Maradona.
Vivere è dirsi
a ogni respiro che,
se il momento della resa
non arriva per tutti,
non è poi così importante,
e guardare quel cigno
rifarsi le piume tra acque
poco limpide,
e camminare poi lenti
tra urla sgraziate
e descrizioni d’un mondo
che non sanno cogliere
la poesia del limite.
Che poi arrivi per tutti
l’attimo della resa
non è così importante.
L’assiolo ha un canto
d’un tono solo
ma nessuno resiste
al suo richiamo
dal mondo dell’Altrove.
Lo sguardo del viandante,
come quello dell’amore,
è sempre strabico
e il dire del poeta inciampa
se non si accontenta
della propria resa
e attende che il mondo
assorba la sua sorte.
Che arrivi per tutti
il momento di tacere
non è poi così importante.
Tace la luna
sopra il brusio del mio quartiere
e le movidas folli
d’una umanità che rifiuta
maschere e mascherine.
Mi accendo una sigaretta in terrazzo
mi arrendo e questo
sì, è molto importante.

Sergio Daniele Donati

_
Sergio Daniele Donati resa poesia cctm italia a noi piace leggere

illustrazione Pascal Campion

cctm a noi piace leggere

Sergio Daniele Donati (Milano, 1966) è un avvocato, studioso e insegnante di meditazione ebraica ed estremo orientale.

Insegna cultura ebraica e meditazione in associazioni e scuole di formazione. È stato allievo di Haim Baharier e di altri maestri di pensiero ebraico. Ha pubblicato: E mi coprii i volti al soffio del Silenzio (Mimesis, 2018), Il canto della Moabita (Ensembre, 2021), “Tutto, tranne l’amore” (Divergenze ed., 2023)

_

cctm.website

che poi arrivi per tutti

 

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: poeti, Sergio Daniele Donati

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 83 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 38 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 37 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • La mattina dopo
  • polaroid d’autore Robby Muller
  • Silvia Bre (Italia)
  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano
  • Giacomo Leopardi (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← incarti d’arancia Paternò ← La Camera delle Meraviglie