collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / disegnatori / Saul Steinberg (Romania /USA)

Saul Steinberg (Romania /USA)

05/03/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Saul Steinberg (Romania /USA)

Saul Steinberg disegnatore cctm a noi piace leggere Manhattan
_
illustrazione:  Saul Steinberg, The New Yorker – View of the World from 9th Avenue, 1976

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Saul Steinberg (Râmnicu Sărat, 15 giugno 1914 – New York, 12 maggio 1999) è stato un disegnatore e illustratore rumeno naturalizzato statunitense. tra i più importanti disegnatori del XX secolo.

Con il suo tratto personale e diretto, per decenni le sue immagini hanno accompagnato articoli o hanno risolto copertine dei più importanti magazine internazionali.

Attraverso l’utilizzo della china e della linea, Steinberg riusciva a illustrare gli argomenti più disparati sempre in maniera puntuale ed esaustiva. Le cover per il New Yorker sono famose e conosciute anche dai non addetti ai lavori.

La grande particolarità delle sue illustrazioni è l’intreccio tra grafica, illustrazione e testi: ognuno di questi elementi convive con gli altri senza prevaricarli, raggiungendo piuttosto un bilanciamento armonico sia a livello grafico che contenutistico.

Nato in Romania nel 1914, Saul Steinberg arrivò giovanissimo in Italia dove studiò e si laureò in architettura presso il Politecnico di Milano. A seguito delle leggi razziali, fu costretto a partire per gli Stati Uniti, dove dopo qualche anno ottenne la cittadinanza. Cominciò da subito a lavorare per il New Yorker, legando indissolubilmente il suo nome alla gloriosa testata e alla città americana, dove morì nel 1999. Per il settimanale di New York realizzò 85 copertine e circa 650 illustrazioni.

Famosissima la cover del 29 marzo 1976 dal titolo “View of the World from 9th Avenue” in cui Steinberg disegna il resto del mondo visto da Manhattan a rappresentare New York e Manhattan stessa come il centro del pianeta. Un’immagine divenuta iconica e stampata successivamente su libri, poster, t-shirt e borse.
_

Saul Steinberg (June 15, 1914 – May 12, 1999) was a Romanian American artist, best known for his work for The New Yorker, most notably View of the World from 9th Avenue. He described himself as “a writer who draws”.

Steinberg was born in Râmnicu Sărat, Buzău County, Romania to a family of Jewish descent. In 1932, he entered the University of Bucharest. In 1933, he enrolled at the Polytechnic University of Milan to study architecture; he received his degree in 1940. In 1936, he began contributing cartoons to the humor newspaper Bertoldo. Two years later, the anti-Semitic racial laws promulgated by the Fascist government forced him to start seeking refuge in another country.

In 1941, he fled to the Dominican Republic, where he spent a year awaiting a US visa. By then, his drawings had appeared in several US periodicals; his first contribution to The New Yorker was published in October 1941 … keep on reading Wikipedia

_

cctm.website

Saul Steinberg, The New Yorker – View of the World from 9th Avenue

Archiviato in:disegnatori, english Contrassegnato con: disegnatori, Saul Steinberg, usa

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 118 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 87 views

  • Michela Murgia La gattamorta 74 views

  • Anne Herbert (USA) 64 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 62 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • La sorella di Shakespeare
  • Edgar Degas (Francia)
  • Friederike Mayröcker (Austria)
  • Michela Murgia Diffidenza
  • Paloma Picasso (Francia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Yoshihiro Suda (Giappone) ← Beppe Fenoglio (Italia)