collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Yoshihiro Suda (Giappone)

Yoshihiro Suda (Giappone)

04/03/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Yoshihiro Suda (Giappone)

Yoshihiro Suda è un artista contemporaneo giapponese noto per le sue sculture iperrealistiche di piante e fiori create nella tradizione dell’intaglio del legno giapponese.

Nato nel 1969 nella prefettura di Yamanashi, situata ai piedi del Monte Fuji a sud-ovest di Tokyo, Suda è cresciuto in un ambiente ricco di bellezze naturali. Il suo interesse per la natura è cresciuto dopo che ha lasciato la campagna e si è trasferito a Tokyo negli anni ’90.

La propensione giapponese ad apprezzare la natura, i materiali, i dettagli e i piccoli oggetti è al centro del lavoro di Suda. Le sue curatissime incisioni in scala ricordano l’arte del netsuke, piccole sculture tradizionali giapponesi, di solito in avorio o in legno o altri materiali preziosi,  popolare durante il periodo Edo (1600–1868) in Giappone.

I delicati fiori di legno honoki scolpiti da Yoshihiro Suda vengono collocati all’interno di piccole crepe o buchi – dove crescerebbero naturalmente – allontanandosi dalla classica concezione espositiva; così facendo l’ artista trasforma il modo in cui vediamo le sue opere e l’ambiente circostante.
_
Yoshihiro Suda giappone fiori cctm a noi piace leggere netsuke
_
opera:  Yoshihiro Suda, Morning Glory, 2007 – Painted wood

testo italiano: Carla

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Yoshihiro Suda is a Japanese contemporary artist known for his hyper-realistic sculptures of plants and flowers created in the tradition of Japanese woodcarving.

Born in 1969 in Yamanashi prefecture, located at the foot of Mt. Fuji southwest of Tokyo, Suda grew up in an environment rich with natural beauty. His interest in nature grew after he left the countryside and moved to Tokyo in the 1990s.

The Japanese penchant for appreciating nature, materials, details, and small objects is at the core of Suda’s work. His intimately scaled carvings recall the art of netsuke, a small decorative toggle often made of wood, ivory, or other precious materials that was popular during the Edo period (1600–1868) in Japan. Suda’s work is also firmly rooted in the contemporary practice of installation. He strategically places his small sculptures—which might be in the form of a clump of weeds or a single rose—in unexpected places, such as a crack on a wall or a window frame. Suda’s installations transform the way we view his artworks and their surrounding environment.

_

cctm.website

opera:  Yoshihiro Suda, Morning Glory

Archiviato in:english, scultura Contrassegnato con: giappone, scultura, Yoshihiro Suda

più letti

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 80 views

  • Michela Murgia La gattamorta 68 views

  • Anne Herbert (USA) 53 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 52 views

  • Fernando Pessoa Lettere d’amore 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Vladimir Majakovskij Beato chi
  • Giovanni Pascoli (Italia)
  • Philippe Jaroussky Pie Jesu
  • Louise Labé (Francia)
  • Antonio Zita (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Enrique Barrios (Chile/Venezuela) ← Saul Steinberg (Romania /USA)