collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Sandro Penna poesia

Sandro Penna poesia

03/02/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo sandro penna poesia

di Sandro Penna (Italia)

La vita è ricordarsi di un risveglio
triste in un treno all’alba: aver veduto
fuori la luce incerta: aver sentito
nel corpo rotto la malinconia
vergine e aspra dell’aria pungente.

Ma ricordarsi la liberazione
improvvisa è più dolce: a me vicino
un marinaio giovane: l’azzurro
e il bianco della sua divisa e fuori
un mare tutto fresco di colore.

_
sandro penna poesia italia cctm a noi piace leggere vita

de Sandro Penna (Italia)

La vida es acordarse de un desvelo
triste en un tren al alba: haber visto
afuera la luz incierta: haber sentido
en el cuerpo roto la melancolía
virgen y áspera del aire hiriente.

Pero recordar la liberación
de improviso es más dulce: junto a mí
un marinero joven: el azul
y el blanco de su divisa, y afuera
un mar todo reciente de colores.

 

immagine dal web

traduzione dal web

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Sandro Penna (Perugia, 12 giugno 1906 – Roma, 21 gennaio 1977) è stato un poeta italiano.

Solitamente Penna viene annoverato tra i tre principali poeti (con Attilio Bertolucci e Giorgio Caproni) della cosiddetta “linea antinovecentesca” o “linea sabiana”, denominazione che fu coniata da Pasolini (che, nel suo estro polivalente, fu anche un notevole critico letterario). Il termine è giustificato dal fatto che la loro produzione più significativa si colloca negli anni trenta, in pieno clima ermetico.

Sarà facile, quindi, capire come i loro principali modelli di riferimento siano Pascoli e i Crepuscolari, ma, in particolar modo, Saba. Dalle analogie con quest’ultimo, non a caso, deriva la seconda definizione sotto cui vengono annoverati Penna, Bertolucci e Caproni. Ritornando al caso specifico di Penna, all’interno della sua produzione, si notano due caratteristiche: il monolinguismo e il monotematismo. Il tema ricorrente nella poetica di Penna è il desiderio omoerotico, un fatto a cui il poeta probabilmente allude nella raccolta Stranezze (quando arriva a definirsi «poeta esclusivo d’amore») e che pare confermare con la lirica Sempre fanciulli nelle mie poesie!

Il monolinguismo penniano (basato su un vocabolario ridottissimo e su un estremo controllo formale) è giustificato dal fatto che

«la natura totalmente trasgressiva della tematica di Penna postula assolutamente un linguaggio non trasgressivo»
(Pier Vincenzo Mengaldo, Poeti italiani del Novecento)

Appare, quindi, chiaro come questo sia legato evidentemente alla scelta tematica fatta dal nostro autore … continua a leggere su Wikipedia

 

cctm.website

sandro penna poesia

Archiviato in:español, italia, poeti Contrassegnato con: italia, poesia, sandro penna

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 192 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 58 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 57 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 52 views

  • Antonietta Cianci poesia 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Elisabetta Rasy (Italia)
  • Patrizia Cavalli Le mie poesie non cambieranno il mondo
  • Henri Cartier Bresson (Francia)
  • Federica Mavaro (Italia)
  • Anna Achmatova Di te mi ricordo di rado

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← case famose – Boschi Di Stefano ← Federica Gallotta (Italia)