collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / case famose – Boschi Di Stefano

case famose – Boschi Di Stefano

03/02/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo case famose – Boschi Di Stefano

Casa-Museo Boschi Di Stefano – Milano

case famose - Boschi Di Stefano Milano cctm
_
foto: Casa-Museo Boschi Di Stefano, via Giorgio Jan, 15 – Milano

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Casa Museo Boschi di Stefano

È una dimora storica a Milano. Progettata da Piero Portaluppi al numero 15 di Via Giorgio Jan.

Qui hanno abitato Antonio Boschi (1896-1988) e Marieda di Stefano (1901-1968): i due coniugi che nel corso di una vita, hanno raccolto una straordinaria collezioni d’arte contemporanea del XX secolo.

Nelle sale del loro appartamento sono oggi esposti circa trecento pezzi selezionati tra le oltre duemila pitture e sculture collezionate e comprendenti opere di Piero Marussig, Umberto Boccioni, Mario Sironi, Giogio de Chirico, Arturo Martini, Achille Funi, Giorgio Morandi, Filippo de Pisis, Lucio Fontana, Renato Biroli, Aligi Sassu, Roberto Crippa, Enrico Baj, Piero Manzoni.

Boschi di Stefano House Museum

It is a historic residence in Milan. Designed by Piero Portaluppi at 15 Via Giorgio Jan.

Antonio Boschi (1896-1988) and Marieda di Stefano (1901-1968) lived here: the couple who, over the course of a lifetime, have collected an extraordinary art collection contemporary of the twentieth century .

In the halls of their apartment, about three hundred pieces are now exhibited, selected from over two thousand paintings and sculptures collected and including works by Piero Marussig, Umberto Boccioni, Mario Sironi, Giogio de Chirico, Arturo Martini, Achille Funi, Giorgio Morandi, Filippo de Pisis, Lucio Fontana, Renato Biroli, Aligi Sassu, Roberto Crippa, Enrico Baj, Piero Manzoni.

_

cctm.website

Casa Museo Boschi Di Stefano, così come la vediamo oggi, riflette solo in minima parte l’aspetto originario che la collezione aveva quando i coniugi Boschi l’abitavano e vi ricevevano artisti, intellettuali e amici, assidui frequentatori delle colte serate che i due spesso organizzavano.

Chi ha avuto modo di visitare l’appartamento di Antonio e Marieda racconta di quadri disseminati ovunque, dal pavimento al soffitto, l’uno sopra l’altro in un succedersi senza tregua che non risparmiava neanche le ante delle porte. Alessandro Mendini, nipote affezionato della coppia, racconta che in casa c’erano sempre scalette, chiodi e un martello, e per lo zio collocare un nuovo quadro significava spesso modificare il puzzle interminabile di una intera parete. Ai quadri si aggiungevano le sculture e le ceramiche, appoggiate ai mobili e custodite nelle vetrine.

L’impressione era quella di un coinvolgimento totale, un assedio di immagini che lasciava senza fiato chi veniva accolto dalla frizzante Marieda e dal marito. A testimonianza della disposizione originaria rimangono le foto di Gabriele Basilico scattate nei primi anni Ottanta. La sequenza delle opere era ininterrotta e solo apparentemente affastellata.

case famose – Boschi Di Stefano

Archiviato in:english, varie Contrassegnato con: casa museo Boschi Di Stefano, case famose, milano

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 97 views

  • Michela Murgia La gattamorta 73 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 70 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 70 views

  • Anne Herbert (USA) 56 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Tommaso Labranca (Italia)
  • Ugo Mauthe (Italia)
  • Giuseppe Ungaretti Sorpresa
  • Cecilia Meireles (Brasile)
  • Gustav Klimt Ritratto di signora

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Luisa Fernanda Trujillo Amaya ← Sandro Penna poesia