collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / donne / Ruth Orkin (USA)

Ruth Orkin (USA)

08/03/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Ruth Orkin (USA)

Ruth Orkin (Boston, 3 settembre 1921 – New York, 16 gennaio 1985) è stata una fotoreporter, fotografa e regista statunitense.

Le immagini di Ruth Orkin sono delle intense interpretazioni, qualunque sia il soggetto del suo sguardo: personaggi illustri del mondo hollywoodiano o newyorchese – come Robert Capa, Lauren Bacall, Albert Einstein o Woody Allen – o situazioni di vita straordinariamente ordinaria.

Emblematiche le sue immagini riprese perpendicolarmente dalla finestra del suo appartamento sul Central Park o la celeberrima “American Girl in Italy”, icona della fotografia del Novecento che ha il primato di essere il secondo poster più venduto al mondo e che ancora oggi, al tempo del “mee too”, sollecita accese discussioni sul tema del sessismo.

La bella Nina Lee Craig, studentessa statunitense di storia dell’arte che la Orkin aveva conosciuto al rientro da un reportage in Israele, diviene la protagonista di una sequenza di immagini scattate per le strade di Firenze che racconta l’esperienza di una giovane americana in viaggio nell’Italia del dopoguerra.

In questi scatti permeati dall’atmosfera dei film americani degli anni Cinquanta, “Vacanze romane” in primis, la Orkin dimostra non solo di saper cogliere col suo obbiettivo situazioni potentemente iconiche, emblematiche, intriganti, ma di saper fare di queste immagini i lemmi di un racconto potentemente evocativo.
_
Ruth Orkin american girl in italy cctm fotografia
_
foto: Ruth Orkin, American Girl in Italy, Firenze, 1951 – protagonista dello scatto la 23enne Ninalee Allen

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

È un mattino di agosto del 1951 e due ragazze statunitensi si incontrano in un hotel fiorentino da un dollaro a notte.

La fotoreporter Ruth  Orkin ha 29 anni e deve fare un pezzo sulle donne americane in viaggio all’estero, un fenomeno allora raro, anche per le emancipate tipe del nord America. Ninalee Allen aveva 23 anni: studentessa, stava viaggiando in beata solitudine tra Spagna, Francia e Italia.

Ruth la trovò sufficientemente alta, bella e luminescente, e le propose di essere il suo soggetto per il servizio. Doveva camminare come la Beatrice dell’Alighieri, le raccomandò, e le si mise dietro.

Avrebbe raccontato al New York Times che tutto durò 35 secondi: due scatti in tutto, e la gloria eterna della foto indelebile.

_

cctm.website

Ruth Orkin, American Girl in Italy, Firenze, 1951

Archiviato in:donne, fotografia Contrassegnato con: fotografia, Ruth Orkin

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 194 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 58 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 58 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 55 views

  • Antonietta Cianci poesia 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Elisabetta Rasy (Italia)
  • Patrizia Cavalli Le mie poesie non cambieranno il mondo
  • Henri Cartier Bresson (Francia)
  • Federica Mavaro (Italia)
  • Anna Achmatova Di te mi ricordo di rado

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Giornata internazionale dei diritti della donna ← Alessandro Celani (Italia)