collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Russell Banks (USA)

Russell Banks (USA)

27/03/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Russell Banks (USA)

di Russel Banks (Newton, 1940 – Saratoga Springs, 2023)

I nostri peccati ci descrivono, e le nostre inibizioni descrivono i nostri peccati.

da Success Stories, Hamish Hamilton, 1986.
_
Russel Banks peccato leggere libri usa cctm peccati

by Russel Banks (Newton, 1940 – Saratoga Springs, 2023)

Our sins describe us, and our prohibitions describe our sins.

from Success Stories, Hamish Hamilton, 1986.

_
immagine dal web

cctm mastodon a noi piace leggere

Russell Banks è universalmente considerato uno dei piú grandi narratori americani degli ultimi trent’anni.

Di origini operaie, ha svolto molti lavori saltuari (idraulico, commesso di libreria) e i suoi libri raccontano l’America piú vera e profonda, la quotidianità, la fatica di vivere. Tra le sue opere, spesso tradotte per il cinema, ricordiamo alcuni titoli pubblicati da Einaudi: i romanzi “Tormenta”, “Il dolce domani”, “La legge di Bone”, “I tradimenti”; per Stile Libero è uscita l’antologia di racconti “L’angelo sul tetto”. Con “La deriva dei continenti” (Einaudi 2013) Banks è stato finalista al Pulitzer e ha ottenuto il Dos Passos Prize per il miglior romanzo. È scomparso nel 2023, a 83 anni.
Nello stesso anno esce per Einaudi il suo ultimo romanzo, La terra della magia.

_

cctm.website

Russell Banks è stato il cantore dell’America degli ultimi, dei diseredati, delle famiglie operaie condannate alle eterne periferie.

Nato da una famiglia operaia e impiegato a sua volta come operaio, idraulico, commesso Banks ha avuto una carriera lunga mezzo secolo e trasformata, quando ormai andava verso i sessant’anni, dal successo cinematografico di due film d’autore.

Tra gennaio e marzo 1997, infatti, sono Atom Egoyan e Paul Schrader a portarlo alla ribalta rispettivamente con Il dolce domani, dal suo omonimo romanzo e Affliction, adattamento di Tormenta. L’incidente fatale di uno scuolabus e una morte misteriosa durante una battuta di caccia nella neve del New Hampshire sono storie così belle e profonde da attirare attori del calibro di Nick Nolte (nomination all’Oscar), Sissy Spacek, James Coburn (che l’Oscar lo vinse), Willem Dafoe e Ian Holm.

Ed entrambe sono storie di gente che nella storia non entreranno mai. Filo rosso della sua lunga bibiografia che parte dal 1975 — negli Usa ha pubblicato quattordici romanzi, sei raccolte di racconti, due di poesie e tre di saggi — e di cui i lettori italiani hanno a disposizione La deriva dei continenti, Tormenta, Il dolce domani, La legge di Bone e l’ultimo, sempre pubblicato da Einaudi, I tradimenti in cui un anziano filmmaker fa un durissimo bilancio della sua vita.

L’ultimo romanzo è The Magic Kingdom, sulla comunità cristiana fondamentalista Shaker. Con La deriva dei continenti (2013), Banks è stato finalista al Pulitzer e ha ottenuto il Dos Passos Prize per il miglior romanzo.

cctm i nostri peccati

Archiviato in:english, scrittori Contrassegnato con: english, Russell Banks, scrittori, usa

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Mehmet Yashin (Cipro)
  • Thich Nhat Hanh (Vietnam)
  • 39 Iliade -A. Baricco Terza Serata Baricco Commenta
  • Ennio Flaiano (Italia)
  • i bottoni di Elsa Schiaparelli

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Michele Rocchetti (Italia) ← Luciana Fiore (Italia)