cctm collettivo culturale tuttomondo Rossella Renzi (Italia)
per Camille Claudel di Rossella Renzi (Castel San Pietro Terme, 1977)
C’è un punto sul collo
tra cuore e clavicola
dove si raccolgono le lacrime.
Nel solco appena accennato ristagna,
fa male. Se scavi in quel punto, Camille
comprendi una figura di madre
il suo corpo, gli occhi più grandi
il dolore non detto
le mani incrociate sulle ginocchia.
da Disadorna, peQuod, 2022
opera: Camille Claudel, L’Age mur, 1902 – particolare
Rossella Renzi vive in provincia di Ravenna, insegna materie letterarie negli Istituti superiori.
In poesia ha pubblicato: I giorni dell’acqua (L’arcolaio 2009), Il seme del giorno (L’arcolaio 2015), Dare il nome alle cose (Minerva 2018), Disadorna (Italic Pequod 2022) e il saggio in eBook Dire fare sbocciare. Laboratori di poesia a scuola (Pordenonelegge 2018). È redattrice di «Argo» e di «Poesia del nostro tempo». Per la casa editrice Argolibri dirige la collana «Territori» per cui ha curato il volume Argo 2020 L’Europa dei poeti. Con altri autori ha curato L’Italia a pezzi. Antologia dei poeti italiani in dialetto e in altre lingue minoritarie e numerosi Annuari di poesia.
Lavora per approfondire il dialogo tra la poesia e le diverse forme artistiche. Collabora con l’Associazione Independent Poetry attiva nell’organizzazione di eventi sul territorio romagnolo.
Si è laureata nel 2003 all’Alma Mater di Bologna col Professore Alberto Bertoni, scrivendo la tesi «Eugenio Montale e la poesia del secondo Novecento».
Camille Claudel (Fère-en-Tardenois, 8 dicembre 1864 – Montfavet, 19 ottobre 1943) è stata una scultrice francese. Era la sorella maggiore dello scrittore, poeta e diplomatico Paul Claudel nonché l’amante dello scultore Rodin. (fonte Wikipedia)
_
Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.
cctm Rossella Renzi (Italia)