collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / racconti brevi / Rossella Boriosi (Italia)

Rossella Boriosi (Italia)

31/12/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Rossella Boriosi

bridget jones Rossella Boriosi (Italia) capodanno cctm

Era stanca di trascorrere la notte del 31 dicembre insieme a uomini sbagliati.

Così aveva deciso di passarla da sola (e possibilmente dormendo).

L’esplosione di un mortaretto precoce la fece sobbalzare, strappandola al torpore del dormiveglia.  Maledizione! Aveva sperato con tutte le sue forze di addormentarsi per svegliarsi già nell’anno nuovo. Guardò il display del cellulare: mancavano ancora due ore alla mezzanotte ma qualcuno, giù in strada, evidentemente era impaziente di festeggiare.

Lei, invece, odiava San Silvestro. Lo odiava sin quando veniva costretta dai genitori a interminabili cenoni dentro locali illuminati da luci al neon che rendevano le persone pallide e i cibi insapori, temendo il momento in cui gli adulti avrebbero tentato di trascinarla nei loro trenini al suono di Brigittebardòbardò fingendo un’allegria che erano lontani dal provare. In quei momenti veniva sopraffatta da una sensazione che non riusciva a mettere a fuoco, ma che aveva a che fare con il disagio e la malinconia.

Ma cosa ci poteva fare, lei? Attraversava quell’età in cui si è troppo piccole per festeggiare con gli amici ma troppo grandi per avere una baby sitter, e il festone aziendale dei genitori sembrava l’unica soluzione possibile. Poi finalmente crebbe, e le cose peggiorarono. Accadde quando venne messa al corrente che quello che si fa a Capodanno si fa tutto l’anno: e si sa, c’era una sola cosa che si supponeva voler fare tutto l’anno; e no, non era lo shopping.

Il display si illuminò. Diego era in chat. «Manchi solo tu. Che fai, vieni? ». Se mai ne avesse avuta voglia, le faccine allegre con cui l’amico aveva accompagnato il messaggio erano così in contrasto col suo stato d’animo da toglierle qualsiasi desiderio. «No» rispose laconica. Sistemò la copertina sulle spalle e andò a prepararsi una cioccolata. Ora che ci pensava era colpa della sera di San Silvestro se la sua vita sessuale poteva vantare un’aneddotica di cui talvolta era orgogliosa, altre imbarazzata. Grazie a quelle notti – e alla decisione di non passarle da sola – aveva messo in carnet una crestomazia di personaggi il cui ricordo ancora le strappava un sorriso: il portatore sano di miominipene e il neanderthaliano che avrebbe voluto sottoporre ad antidoping; l’esperto i cui incontri richiedevano un’adeguata preparazione atletica e l’imbranato che da solo non trovava la strada.

Tutti bravi ragazzi. Con un paio di loro si era persino fidanzata ma, ecco, non ne aveva più voglia, era venuto il momento di mandare tutti al diavolo e pensare solo a sé. Erano passati i tempi dell’euforia a comando e anche quelli delle relazioni fugaci: adesso in cima ai suoi propositi aveva messo lo stare bene con se stessa senza dover scendere a compromessi col partner del momento. E se questo significava passare il Capodanno in solitudine, be’, pazienza.

A svegliarla dal torpore questa volta fu il campanello di casa. Avvicinò l’occhio allo spioncino e si trovò a fissare quello di Diego. «Apri, deficiente» le intimò. Non era solo. Dietro di lui gli amici entrarono nell’appartamento sculettando a passo di samba reggendo vassoi carichi di cibo, mentre Diego brandiva bottiglie di Veuve Clicquot. «E se avessi preferito starmene da sola?» lo sgridò. «Ma figurati!» tagliò corto lui. Ecco perché gli voleva così bene. Se era vera la storia che quello che si fa a Capodanno si fa tutto l’anno, l’anno che stava per arrivare sarebbe stato scoppiettante. «A una condizione» si arrese addentando la prima tartina. «Al primo accenno di Brigittebardòbardò, vi sbatto fuori tutti!».

Rossella Boriosi (Italia)

_

fotogramma: Renée Zellweger nel film Il diario di Bridget Jones, 2001

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

 

cctm.website

Rossella Boriosi (Italia)

 

Archiviato in:racconti brevi, scrittori Contrassegnato con: capodanno, racconti brevi, Rossella Boriosi

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 95 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 79 views

  • Gaio Valerio Catullo 48 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 48 views

  • Federica Mavaro (Italia) 45 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere
  • Silvia Plath Febbre a quarantuno
  • Mark Strand (Canada)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Fabrizio Caramagna (Italia) ← Agi Mishol (Israele)