collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / architetti / Roberto Gabetti (Italia)

Roberto Gabetti (Italia)

30/08/2020 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Roberto Gabetti

Roberto Gabetti (Torino, 29 novembre 1925 – Torino, 5 dicembre 2000) è stato un architetto e professore universitario italiano.

Si laureò in Architettura presso il Politecnico di Torino con Giovanni Muzio nel 1949. Per cinquant’anni fu docente presso il medesimo Politecnico prima come assistente di Scienza delle costruzioni (dal 1950), poi “aiuto” e assistente alla cattedra di Carlo Mollino (dal 1953) e quindi ordinario di Composizione architettonica (dal 1967).

Alla riforma dei modelli formativi e delle strutture della scuola torinese (come la Biblioteca centrale d’Architettura, di cui rimane Direttore sino al 1986), è dedicata una parte importante del suo impegno di insegnante e studioso.

Precoce fu l’inizio della sua attività progettuale. Insieme a Aimaro Oreglia d’Isola aprì uno studio d’architettura in Via Sacchi a Torino.

Tra le prime opere: la Borsa Valori (Torino) e la Bottega di Erasmo (Torino, 1957 – 1959).

Fu il fondatore del neoliberty … continua a leggere su Wikipedia
_

Roberto Gabetti (Turin, 29 november 1925 – Turin, 5 dicember 2000) was an italian architect and professor.

Gabetti was born into Italy’s crème de la crème. He graduated in architecture from Turin Polytechnic in 1949, joined its faculty in 1950 as an assistant to Carlo Mollino, a major influence, and, in 1967, became professor of architectural composition, founding and directing Italy’s most important architectural library.

He began working with Isola in 1950 and, from the start, their output was controversial. It began with the famous Bottega d’Erasmo (1953-56), a centre for Jewish studies, built in the shadow of Alessandro Antonelli’s towering Mole Antonelliana (1889) … keep on reading
_
roberto gabetti gabetti&isola borsa valori torino cctm architetti
_
foto: Borsa Valori di Torino, Gabetti & Isola,  1952-1956

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

I lavori per la costruzione del nuovo palazzo della Borsa Valori, in via San Francesco da Paola, iniziano nel 1952 e si concludono nel 1956.

Il progetto, presentato al concorso indetto dalla Camera di Commercio, è vinto dagli architetti Roberto Gabetti, Aimaro Isola, Giorgio Raineri e Giuseppe Raineri.

L’edificio costruito è all’avanguardia: il salone centrale, di oltre 20.000 metri cubi, è sormontato da una cupola in alluminio, larga 40 metri. L’edificio dispone, al momento dell’inaugurazione, di quadri elettrici luminosi, di oltre 400 apparecchi telefonici e 140 linee esterne. Gli architetti Gabetti e Isola progettano anche gli arredi per gli interni. L’edificio viene inaugurato il 9 luglio 1956.

La Borsa Valori viene chiusa nel 1992. Nel 2010 gli architetti Aimaro Isola e Giorgio Raineri presentano un progetto di riqualificazione dell’edificio.

cctm.website

Roberto Gabetti

Archiviato in:architetti, english Contrassegnato con: Aimaro Isola, architetti, italia, Roberto Gabetti

più letti

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 163 views

  • Daniela D’Aloia (Italia) 95 views

  • Gaio Valerio Catullo 87 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 71 views

  • intervista a Goliarda Sapienza 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Antonia De Gattis (Italia)
  • Nadia Terranova (Italia)
  • Isabella Leardini da Una stagione d’aria
  • il pavimento della Cattedrale di Siena
  • Anaïs Nin Sono irrequieta

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Paura Rodríguez Leytón (Bolivia) ← Cecilia Carreri (Italia)